Gressoney Saint Jean

1.385m
Mappa
Nascondere mappa
Gressoney Saint Jean
1.385m

E' una rinomata ed elegante località turistica con strutture ricettive di ottimo livello.

Posta a 1385 metri di altitudine, occupa un vasto pianoro ricco di vegetazione, in un contesto scenografico particolarmente interessante per la vista offerta su imponenti massicci montuosi e sul ghiacciaio del Lyskamm.

Caratteristico il centro storico, dove alcune case Walser, in perfetto stato di conservazione, sono raggruppate attorno alla chiesa di San Giovanni Battista. Ricostruita nel 1725 su una precedente costruzione databile 1515, questa chiesa ha il tetto molto sporgente e un bel campanile cinquecentesco aperto da bifore e sormontato da cuspide. Nel museo parrocchiale è conservato un grande crocifisso che risale alla metà del XIII secolo, capolavoro tra i più antichi della Valle d'Aosta.

Suggestivo il laghetto, poco fuori il centro abitato, le cui acque di un bel verde smeraldo riflettono le maestose cime circostanti. Immerso nel verde dei boschi, in una località panoramica detta "Belvedere", sorge il Castel Savoia, fatto costruire dalla Regina Margherita nel 1894 come residenza per le sue frequenti villeggiature.

Simbolo della tradizione più antica, fortemente radicata e riconducibile alla cultura Walser, è il costume tipico, in particolar modo quello femminile, rigorosamente rosso e nero, con camicetta bianca adorna di ricchi pizzi, impreziosito da una ricca cuffia in filigrana d'oro.

Le infrastrutture per gli sport invernali permettono la pratica dello sci alpino e dello sci nordico, in un ambiente naturale di grande suggestione. Gli impianti di risalita servono piste per lo sci alpino per uno sviluppo di oltre 13 chilometri, interessante anche la pista di fondo, che si sviluppa per 25 chilometri tra boschi e magnifiche vedute sui ghiacciai.

Nel mese di gennaio si svolge la gara internazionale di sci nordico denominata "Monterosalauf", su un percorso di 25 chilometri.

Gressoney è punto di partenza privilegiato per escursioni alpinistiche e traversate.

In estate è possibile raggiungere Brusson, in Valle d'Ayas, attraverso il Colle della Ranzola, con una bella passeggiata; sono inoltre possibili numerose escursioni grazie ad alcuni impianti di risalita in funzione anche nel periodo estivo.

Tradizionale, la sera del 23 giugno, è la ricorrenza di San Giovanni, caratterizzata dal rito dei fuochi; il giorno seguente ha inizio la festa vera e propria con la celebrazione di una messa, a cui i gressonari partecipano indossando il tipico costume Walser ed alla quale seguono tre giorni di festeggiamenti.

Testo: www.regione.vda.it

Valutazione 4,5
La mia recensione:

Contatto Gressoney Saint Jean

Consorzio Turistico Gressoney Monterosa
Villa Margherita, 1, I-11025 Gressoney-Saint-Jean (AO)

Telefono
+39 0125 356670
Fax
+39 0125 359731
Homepage
https://www.regione.vda.it
E-Mail
info@gressoneymonterosa.it

Richiesta e Prospetto ordine

Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%