
Aosta
La città di Aosta si trova al centro dell'omonima valle, a 580 m s.l.m.. Capoluogo della Regione autonoma Valle d'Aosta, storicamente fu fondata dai Romani nel 25 a.C. e si trova nel punto in cui il bacino orografico della Dora Baltea raggiunge la sua massima larghezza, alla confluenza delle maggiori strade che conducono in Francia e Svizzera.
La presenza infatti dei colli alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo ha fatto sì che Aosta, da sempre, rappresenti un nodo strategico di grande importanza, anche dal punto di vista dei trasporti (oggi grazie anche alla presenza dei Trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo).
È circondata da superbe montagne, tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, l'Emilius e la Becca di Nona a Sud e la Testa del Ruitor a ovest.
Ricca di monumenti preistorici, romani, medievali e delle epoche successive, Aosta è inoltre particolarmente interessante per alcuni aspetti meno noti, di arte cosiddetta "minore", tra i quali strade antiche, fontanili e lavatoi, cappelle votive, meridiane, abitazioni storiche e cortili.
Tra i monumenti da ricordare l'area megalitica di Saint-Martin de Corleans, la cui apertura al pubblico è prevista in un prossimo futuro, ricche testimonianze di epoca romana quali la Porta Praetoria, una delle poche del mondo romano ancora perfettamente conservata, il Teatro, il Criptoportico forense, il perimetro quasi completamente intatto della cinta muraria, una villa extra muros molto ben conservata, il maestoso Arco d'Augusto, quindi due capolavori dell'arte medievale quali la Cattedrale e Sant'Orso, veri e propri scrigni di opere d'arte quali gli affreschi ottoniani nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo, il museo del tesoro per la Cattedrale e affreschi, coro ligneo e il suggestivo chiostro nella Collegiata di Sant'Orso.
Tra le tante manifestazioni che si tengono ad Aosta da citare è sicuramente la millenaria Fiera di Sant'Orso, ogni anno nel centro di Aosta il 30 e 31 di gennaio: la sua origine si perde nella notte dei tempi, tanto che qualcuno stabilì l'anno Mille come data d'inizio della sua esistenza, per cui ogni edizione è adesso numerata come se appunto la prima Fiera di Sant'Orso si fosse tenuta all'inizio del secondo millennio della nostra era.
E' la fiera artigianale degli oggetti in legno, in pietra ollare, in ferro battuto, dei pizzi e dei tessuti in lana, degli oggetti di uso quotidiano, degli attrezzi agricoli, dei mobili, degli utensili per la casa e di vere e proprie sculture.
Testo: www.regione.vda.it
Contatto Aosta

Ufficio del turismo - Aosta
Piazza Chanoux, 2, I-11100 Aosta
- Telefono
- +39 0165 272703
- Fax
- +39 0165 34657
- Homepage
- https://www.regione.vda.it
- aosta@turismo.vda.it
-
Pila / Aostatal
26.06.2021 - 07.09.2021 (3 Impianti)ulteriori informazioni ...
- 2 days ago
- 3 days ago
- 4 days ago
Webcams
- Aosta
- Grosser Sankt Bernhardt / Grand-Saint-Bernard
- Matterhorn / Mont Cervin
- Valsavarenche
- Aosta und Umgebung
- Gran Paradiso / Grand Paradis
- Breuil Cervinia
- Mont Blanc
- Pila / Aostatal
- Courmayeur und Mont Blanc Tal
- Rhêmes Notre Dame
- Valgrisenche
- Monte Rosa
- Saint Oyen
- Ayas - Champoluc - Antagnod
- Pré Saint Didier
- Cogne
- La Thuile
- La Thuile / La Rosiere - Éspace San Bernardo
- Gressoney La Trinité