
Valgrisenche
Allungata verso la regione francese della Tarentaise, la Valgrisenche (1664 metri) presenta al visitatore la sua cerchia di montagne ammantate di ghiacciai.
I fianchi di questa valle sono raggiungibili con brevi passeggiate come quelle alle cascate di Surier e Miollet, lunghe escursioni, come il Tour attorno al Ruitor, e ascensioni di ogni grado di difficoltà. Non mancano grandi possibilità di free climbing sulle pareti, a poca distanza dall'abitato.
Valgrisenche, il capoluogo della valle, è un tranquillo villaggio alpino. Il particolare microclima fa in modo che la neve vi cada sempre abbondante e polverosa.
Il comprensorio sciistico è particolarmente adatto ai principianti e alle famiglie con bambini, e anche le piste di fondo presentano sviluppi e dislivelli adatti a ogni grado di capacità e di allenamento. Bonne è, invece, la base attrezzata per l'eliski, che porta alla scoperta di ben 50 straordinari itinerari di sci-alpinismo.
A Valgrisenche le tracce del passato sono ancora numerose. Da ammirare il campanile completamente in pietra eretto nel 1392, la chiesa parrocchiale di San Grato totalmente ricostruita nel 1872 con il suo museo di arte sacra, le cappelle di Sant’Anna (1639) a Céré, di San Dionigi (1688) a Bonne e quella di Fornet, riemersa dalle acque quando il bacino artificiale della diga è stato in parte svuotato per motivi di sicurezza.
È possibile vedere liberamente la parte esterna della diga di Beauregard, costruita nel 1954, mentre la visita guidata interna è solo su prenotazione.
E’ possibile salire negli alpeggi per assistere alla lavorazione del latte, acquistare l’autentica Fontina nella cooperativa locale a La Béthaz, visitare la cooperativa artigianale dove le donne si dedicano ancora oggi al mestiere tipico di questa valle: la tessitura del drap, un panno di lana di pecora.
Il 5 agosto di ogni anno, la conca del Lago San Grato è meta della plurisecolare processione in onore della Madonna delle Nevi. E, per rimanere assolutamente immersi nel folklore, non bisogna perdere le Batailles de Reines (mucche) e de Tsévres (capre).
Testo: www.regione.vda.it
Contatto Valgrisenche

Ufficio Turismo Cogne
Rue Bourgeois, 33, I-11012 Cogne/ Val d´Aosta
- Telefono
- +39 0165 74040
- Fax
- +39 0165 749125
- Homepage
- https://www.regione.vda.it
- cogne@turismo.vda.it
- 2 days ago
- 3 days ago
- 4 days ago
Webcams
- Aosta
- Grosser Sankt Bernhardt / Grand-Saint-Bernard
- Matterhorn / Mont Cervin
- Valsavarenche
- Aosta und Umgebung
- Gran Paradiso / Grand Paradis
- Breuil Cervinia
- Mont Blanc
- Pila / Aostatal
- Courmayeur und Mont Blanc Tal
- Rhêmes Notre Dame
- Valgrisenche
- Monte Rosa
- Saint Oyen
- Ayas - Champoluc - Antagnod
- Pré Saint Didier
- Cogne
- La Thuile
- La Thuile / La Rosiere - Éspace San Bernardo
- Gressoney La Trinité