
Valsavarenche
Fra pendii boscosi, con il maestoso massiccio del Gran Paradiso (4.061 m) unico "4.000" interamente in territorio italiano, che con il suo anfiteatro naturale domina e caratterizza il paesaggio, questa stretta valle lunga 24 chilometri è un vero paradiso per gli amanti della natura e di tutto ciò che ancora è autentico, selvaggio, a misura d’uomo.
Dégioz è la località dove ha sede l'amministrazione comunale di Valsavarenche. A 1540 metri di altitudine, è poco più di un villaggio: caratteristica la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna del Carmine, che risale al 1483. Umberto I di Savoia, amante e assiduo frequentatore di questa vallata, fece ricostruire a sue spese la chiesa danneggiata.
Presso la sede dell'Ente Parco, nella via centrale del paese, si può accedere al Centro Visitatori che sviluppa il tema dei predatori, in particolare la lince, senza dimenticare la biblioteca della montagna ed il museo etnografico per sprofondare nella pura civiltà alpina.
Da Pont di Valsavarenche gli alpinisti partono per le loro ascensioni al Gran Paradiso. Valsavarenche è sicuramente una delle località più frequentate dagli escursionisti, che qui trovano una quantità di sentieri facilmente praticabili; numerosissime le mete alpinistiche. Buona parte dei tracciati ancora oggi utilizzati erano stati fatti costruire (con muretti di sostegno, fondo in pietre e fosse per lo scolo delle acque piovane) dai reali di Casa Savoia che qui venivano a caccia.
La ricettività turistico-alberghiera, anche se soggetta a norme molto severe dall'Ente Parco, offre strutture di buon livello agli appassionati frequentatori di questa valle.
L’inverno a Valsavarenche diventa soprattutto il paradiso di chi cerca la quiete dello sci da fondo, dello sci alpinismo e delle passeggiate con racchette da neve, anche se non manca una pista di sci da discesa
Classico l'appuntamento con la tradizione gastronomica che si tiene il secondo sabato del mese di agosto con la "Festa del Civet": sagra gastronomica in cui il "Civet" è protagonista. La carne è messa a marinare per alcuni giorni in abbondante vino aromatizzato con spezie, quindi viene stufata, dando origine a un piatto dal sapore particolarmente robusto e aromatico, tipico delle zone di montagna.
Testo: www.regione.vda.it
Contatto Valsavarenche

Ufficio Turismo Cogne
Rue Bourgeois, 33, I-11012 Cogne/ Val d´Aosta
- Telefono
- +39 0165 74040
- Fax
- +39 0165 749125
- Homepage
- https://www.regione.vda.it
- cogne@turismo.vda.it
- 2 days ago
- 3 days ago
- 4 days ago
Webcams
- Aosta
- Grosser Sankt Bernhardt / Grand-Saint-Bernard
- Matterhorn / Mont Cervin
- Valsavarenche
- Aosta und Umgebung
- Gran Paradiso / Grand Paradis
- Breuil Cervinia
- Mont Blanc
- Pila / Aostatal
- Courmayeur und Mont Blanc Tal
- Rhêmes Notre Dame
- Valgrisenche
- Monte Rosa
- Saint Oyen
- Ayas - Champoluc - Antagnod
- Pré Saint Didier
- Cogne
- La Thuile
- La Thuile / La Rosiere - Éspace San Bernardo
- Gressoney La Trinité