Arvier

776m
Mappa
Nascondere mappa

Arvier si trova a 776 metri di altitudine, in una piccola conca coltivata a vigneti, testimonianza della caparbietà degli uomini nell'utilizzare tutta la terra disponibile: qui si produce il famoso vino rosso "Enfer d'Arvier", uno dei primi vini valdostani ad ottenere la denominazione D.O.C.: il sapore secco e le note di rosa selvatica vi racconteranno la storia di questo villaggio e dei suoi abitanti che con grande fatica innalzarono nei secoli i terrazzamenti posti sul versante più assolato.

In epoca romana questo villaggio si chiamava Arebrigium (da are=presso e briga=altura) ed aveva funzione di accampamento militare lungo la strada per le Gallie di cui si vedono ancora dei tratti recentemente restaurati.
Nel centro del paese si trovano la chiesa parrocchiale con il suo museo di arte sacra, il campanile romanico ed il Castello La Mothe, costruito verso la fine del XIII secolo, mentre nella vicina frazione di Leverogne potrete vedere gli affreschi dell’ospizio dei pellegrini fondato nel 1368.

Dalla frazione Grand Haury (10 minuti di auto dal Capoluogo), dove sono ancora visibili antichi mulini e segherie ad acqua, è comodamente raggiungibile a piedi il suggestivo Castello di Montmayeur di cui rimane la torre cilindrica.

Salendo in auto nella Valgrisenche si può osservare il santuario di Notre-Dame de Rochefort a cui fa da sfondo il magnifico ghiacciaio dello Château Blanc, la frazione di Planaval, nella Valgrisenche, offre inoltre diverse possibilità agli amanti degli sport invernali: la sua bella pista di fondo, che si snoda ai piedi di una severa torre eretta nel XIV secolo, è anche il punto di partenza per splendidi itinerari di scialpinismo nel massiccio del Ruitor e per inebrianti discese di eliski, o, se preferite, la Casa Forte di Planaval.

Dalla frazione di La Ravoire dove sono presenti esempi di architettura del Basso Medio Evo ed una palestra di roccia per gli appassionati dell’arrampicata si imbocca il sentiero panoramico che conduce alla riserva naturale del Lac Lolair.

Arvier ha dato i natali a Maurice Garin, vincitore del primo Tour de France, nel 1903. Come molti valdostani, era emigrato in Francia per fare lo spazzacamino. Quando iniziò a pedalare si guadagnò il nome di “le petit ramoneur” (il piccolo spazzacamino, appunto) per il suo fisico esile e minuto. Si aggiudicò il primo Tour in 94 ore e 33 minuti, alla media di 25,679, correndo su una bicicletta a ruota fissa di 16 kg! La sua resistenza era leggendaria: vinse due Parigi-Roubaix e una Parigi-Brest-Parigi (1.200 km, due giorni e due notti di corsa!), infliggendo distacchi di oltre due ore. Squalificato nell’edizione del Tour del 1904 perché si era fatto trainare da un´automobile, si ritirò dalle corse.

Testo: www.regione.vda.it

Valutazione
La mia recensione:

Contatto Arvier

Ufficio Turismo Cogne
Rue Bourgeois, 33, I-11012 Cogne/ Val d´Aosta

Telefono
+39 0165 74040
Fax
+39 0165 749125
Homepage
https://www.regione.vda.it
E-Mail
cogne@turismo.vda.it

Richiesta e Prospetto ordine

Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%