Sondrio

360m
Mappa
Nascondere mappa

Il Comune di Sondrio, città di antichissima origine, è da sempre capoluogo amministrativo della Valtellina. Il territorio del Comune di Sondrio è costituito dall’unità delle popolazioni e dei territori dell’area urbana e delle frazioni di Arquino, Mossini-Sant'Anna, Ponchiera, Triangia e Triasso.

Al centro della Valtellina, incastonata tra le alpi Retiche e quelle Orobiche si ritaglia il Mandamento di Sondrio. Per vivere ed assaporare
intensamente l'atmosfera, Sondrio è la partenza ideale per il viaggio alla scoperta di questo territorio fatto di montagne fiere e maestose, punta di un diamante dalle mille sfaccettature: noto a tutti come regno della neve d'inverno e superba scenografia di colori e profumi d'estate; territorio tutto da scoprire come meta di percorsi culturali d'arte e di architettura rurale.

Passeggiando per Sondrio, tra piccoli negozi d'antiquariato e di oggetti tradizionali, la vista si perde confusa, mentre il palato è inevitabilmente stuzzicato dai prodotti tipici che solo la Valtellina sa dare. Una piccola città, ma con un fascino indefinibile, risultato di una perfetta unione tra palazzi di epoche e stili differenti.

Dal cuore ottocentesco di "piazza Garibaldi" con piccoli passaggi tra viuzze discrete e piene di fascino si possono visitare splendide dimore nobiliari come il "Palazzo Sertoli" con il bellissimo salone affrescato o il "palazzo Martinengo" costruito nel XVI secolo e la sede della biblioteca storica di "Villa Quadrio" raggiungendo con facilità piazze suggestive come la piazza "Quadrivio".

Lasciandoci alle spalle il capoluogo quasi a proteggere da est ad ovest l'ingresso in città, si ergono, tra fiori, rocce e vigneti il "Santuario della Madonna della Sassella" e "il Castello di Grumello"

ll cuore della città
È una piacevole passeggiata tra la tradizione delle antiche botteghe che si affacciano sulle vie del passeggio dei sondriesi e le moderne vetrine di Galleria Campello. Una camminata che da p.zza Garibaldi ci porta alla Chiesa della Collegiata (p.zza Campello) e alla piazza Quadrivio da cui si imbocca la caratteristica via Scarpatetti, dove tra la pietra delle case fanno capolino antiche vigne; oltrepassato il Castello Masegra, scesi per la lunga scalinata Ligari si arriva in Piazza Vecchia, si attraversa il Mallero e si giunge alla Baiacca, col cinquecentesco Palazzo Carbonera (p.tta Carbonera).

Arte, mostre e musei a Sondrio
L'itinerario per gli amanti dell'arte e dei musei: la sala delle mostre del Palazzo Pretorio (Palazzo Comunale - p.zza Campello), il Museo Valtellinese di Storia e Arte (v. Quadrio), la collezione di minerali Fulvio Grazioli (presso Palazzo Martinengo), Palazzo Sertoli, con la sua sala mostre e con le sculture esposte (P.zza Quadrivio) ed infine la moderna architettura della Camera di Commercio (v. Piazzi); con una breve deviazione si raggiunge la sala mostre della Provincia (c.so XXV Aprile).

Testo: www.comune.sondrio.it/site/home/la-citta/visita-della-citta.htm & sondrioevalmalenco.it/09_arte/01_percorsi.html

Valutazione
La mia recensione:

Contatto Sondrio

Sondrio I.A.T.
Via Tonale, 13, I-23100 Sondrio

Telefono
+39 0342 219246
Homepage
http://www.sondrioevalmalenco.it
E-Mail
info@sondrioevalmalenco.it

Richiesta e Prospetto ordine

Ferrovie di montagna Apertura estiva
Comprensori sciistici
Valutazioni

Webcams

Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%