Albosaggia

490m
Mappa
Nascondere mappa
Albosaggia
490m

Il territorio comunale di Albosaggia si trova sul versante orobico di fronte a Sondrio. Gli insediamenti di Moia, Albosaggia centro e Torchione-Varola sono caratterizzati da un gran numero di piccole contrade, sia a fondovalle, sia a mezza montagna. Anticamente vicinia (frazione) di Sondrio, divenne Comune autonomo nel 1370. L'economia del paese, un tempo agricola, è oggi, data la prossimità di Albosaggia con il capoluogo, strettamente legata a quella di Sondrio.

Albosaggia centro conserva il castello Paribelli (XII sec.), dimora fino alla prima metà del ‘900 di una delle più illustri famiglie valtellinesi; da visitare è la chiesa parrocchiale di S. Caterina con l'attiguo oratorio di S. Ciriaco: qui si possono ammirare dipinti di Pietro e Cesare Ligari, importanti artisti valtellinesi del XVIII secolo.

Dal centro del paese partono le strade che portano ai maggenghi di Campelli (1316 m - 10 km), S. Antonio 8775 m - 5,2 km) e S. Salvatore (1311 m - 8,3 km), riposanti e ombrosi durante l'estate e il primo autunno.

Testo: www.sondrioevalmalenco.it/10_info/04_territorio/albosaggia.html

Valutazione
La mia recensione:

Contatto Albosaggia

Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Piazzale Bertacchi 77, I-23100 Sondrio

Telefono
+39 0342 451284
Fax
+39 0342 451150
Homepage
http://www.sondrioevalmalenco.it
E-Mail
info@sondrioevalmalenco.it

Richiesta e Prospetto ordine

Valutazioni
Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%