Caiolo

335m
Mappa
Nascondere mappa

Centro agricolo situato al margine sinistro del fondovalle, alla confluenza del torrente Livrio con l'Adda, si chiamava anticamente Soltoggio, ma fu citato come Caliolo già in un documento del 1024. A partire dal 1200 divenne feudo dei Capitanei; in seguito vi abitarono membri delle famiglie Quadrio e Salis (XV-XVI sec.).

A picco sul Livrio, vicino al quale sono stati rinvenuti un coltello sacrificale gallico e monete romane, sorge la parrocchiale di S. Vittore, edificata nel 1617 sulle rovine di una chiesa medievale. Al suo interno un'ancona lignea scolpita, intagliata, dorata e dipinta. A Caiolo Alto vi è l'oratorio di S. Pietro Martire (XV sec.) e a S. Bernardo la chiesetta intitolata al santo.

Caiolo ospita sul suo territorio l'unica aviosuperficie autorizzata civile della provincia di Sondrio, utilizzata anche dagli appassionati del volo a vela e inserita in un centro aggregativo di prim'ordine con un laghetto per la pesca sportiva, aree di sosta e un campo da golf regolamentare a 9 buche, aperto dal 1° marzo al 30 novembre su 25 ettari di terreno. Di qui passa anche il sentiero Valtellina per comode passeggiate a piedi e in bicicletta.

Testo: www.sondrioevalmalenco.it/10_info/04_territorio/caiolo.html

Valutazione
La mia recensione:

Contatto Caiolo

Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Piazzale Bertacchi 77, I-23100 Sondrio

Telefono
+39 0342 451284
Fax
+39 0342 451150
Homepage
http://www.sondrioevalmalenco.it/
E-Mail
info@sondrioevalmalenco.it

Richiesta e Prospetto ordine

Valutazioni
Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%