Grosotto

590m
Mappa
Nascondere mappa
Grosotto
590m

Di questo antico borgo medievale restano poche testimonianze, in quanto, nel corso dei secoli, fu più volte saccheggiato e dato alle fiamme. Compare per la prima volta in un documento del 1080. La parrocchiale di S. Eusebio era già esistente nel 1257, fu consacrata nel 1447 e subì parecchi rifacimenti. Interessante è Via Patrioti con la casa parrocchiale ornata di angeli, testine e motivi floreali; nell’angolo destro della facciata è murata la colonna della berlina dove, un tempo, i condannati venivano esposti al pubblico ludibrio.

Nella medesima via si trovano la cappella di S. Rocco (1630) e l’oratorio del SS. Crocefisso. Tra le abitazioni civili spiccano le case del capitano Giacomo Robustelli e casa Stoppani, davanti alla quale si trova una delle più belle fontane di tutta la Valtellina.

Merita una visita il Santuario della Beata Vergine delle Grazie che fu iniziato nel 1487 in ringraziamento del paese per lo scampato pericolo di distruzione da parte dei Grigioni. Conserva al suo interno un organo settecentesco scolpito ed intagliato; di fronte una leggiadra cantoria. Grosotto è anche punto di partenza per escursioni nella bellissima Valgrosina.

Testo: valtellinaturismo.com/comuni/Grosotto--/6

Valutazione
La mia recensione:

Contatto Grosotto

Grosotto Turismo
Via Statale, 115, I-23034 Grosotto

Telefono
+39 0342 847836
Homepage
http://valtellinaturismo.com/
E-Mail
iatgrosotto@valtellinaturismo.com

Richiesta e Prospetto ordine Alloggi

Trova un alloggio Grosotto
Valutazioni
Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%