
Teglio
Teglio sul versante Retico, rivolto a mezzogiorno verso le Prealpi Orobie, l'antico borgo di Teglio gode di una posizione privilegiata. Baciato dal sole è luogo ideale per diverse colture: quella della vite, della segale e del grano saraceno, ingrediente principale del più famoso piatto della cucina tipica locale. La ricetta originale dei Pizzoccheri è oggi tutelata dall'Accademia del Pizzocchero.
Abitato fin dai tempi più antichi, il paese di Teglio ha sempre giocato un ruolo strategico. Evidenti i segni delle diverse dominazioni che si sono susseguite: dai Romani, ai Longobardi, ai Grigioni fino alla Repubblica Cisalpina di Napoleone.
Oggi considerato uno dei borghi più belli d'Italia, vi offre oltre ai sapori della tradizione una grande varietà di testimonianze artistico-culturali. Meritano una visita: Palazzo Besta, antica dimora cinquecentesca rinascimentale, con annesso l’Antiquarium Tellinum – la torre “De li Beli Miri” - la parrocchiale di S. Eufemia (XV sec.) - l’oratorio dei Bianchi con l’affresco di facciata “la Danza Macabra” (XV sec.) - la chiesetta romanica di S. Pietro.
Teglio è una "Città Slow" certificata. Grazie alla qualità dell’accoglienza, alla salvaguardia degli aspetti storici, artistici e naturali e alla buona tavola fa parte della rete internazionale delle città del buon vivere.
Testo: www.valtellina.it/it/teglio
Contatto Teglio

Teglio Turismo
Piazza Eufema, 6, I-23036 Teglio
- Telefono
- +39 0342 782000
- Fax
- +39 0342 783612
- Homepage
- http://www.teglioturismo.it
Contatto Ferrovie di montagna
- 1 day ago
- 3 days ago