Brenzone

70m
Mappa
Nascondere mappa

C’è una zona del lago di Garda, a nord, ai piedi del Monte Baldo, percorrendo la quale sembra di rituffarsi nella storia antica; tanti tipici villaggi di pescatori raccolti attorno ad un porticciolo e rustici borghi in collina. Si tratta di Brenzone, con le sue diverse frazioni, alcune situate sul lago (Assenza, Porto, Magugnano, Marniga e Castelletto), alcune sulle prime pendici delle montagne (Castello e Sommavilla), alcune sui rudi contrapposti del Monte Baldo come Prada.

Il territorio offre quindi varie possibilità di svago e di sport per il turista. Vela, windsurf, escursionismo, mountain bike o semplicemente nuotare nelle cristalline acque del lago o passeggiare tra i borghi caratteristici della zona. Il clima, mitigato dalla grande massa acquea del lago, risulta essere sempre mite e permette quindi il rigoglioso sviluppo di olivi, cipressi, oleandri e lecci nella zona lungo il lago. Più in su, invece, inizia la fascia con boschi cedui misti, mentre tra i 500 e i 900 metri regna il castagno. Fino ai 1600 m di altezza, dove si incontra la fascia alpina con abeti rossi, larici e pini.

Il Comune di Brenzone è luogo d’incanto situato al centro della sponda orientale del Lago di Garda.
La sua storia è antichissima testimoniata anche dalle incisioni rupestri di circa 4.500 anni fa trovate su un masso roccioso oggi conservato in Municipio.

Poco sopra le caratteristiche frazioni che compongono il Comune di Brenzone è ancora percorribile a piedi o in MTB l’antica e panoramica strada di collegamento, immersa nella rigogliosa vegetazione del Monte Baldo, usata per i commerci e gli spostamenti prima della costruzione della attuale statale in riva al lago.

Luogo ameno per il turismo da molto tempo sposa le antiche tradizioni con il ritmo pulsante della modernità. Il Lago di Garda con le sue acque trasparenti, i panorami e i tramonti indimenticabili, è stato descritto con passione dai grandi poeti che vi invitano a rivivere le loro esperienze a Brenzone.

Il Comune di Brenzone offre una scelta enogastronomica eccelente. Dal pesce di Lago ai prodotti del Monte Baldo, il tutto sposato con l’olio extravergine di oliva dei frantoi locali: si tratta di un olio con proprietà e profumi unici e con alle spalle una storia ormai millenaria. Nei ristoranti e nelle trattorie di Brenzone i pesci del Lago di Garda sono presenti con molte specialità quali il pregiatissimo Carpione, il Luccio in salsa con polenta, le Anguille, il Coregone e altre ancora. Il Monte Baldo offre altrettante prelibatezze come la selvaggina, i formaggi di malga e in autunno le castagne.

I pregiati vini sono quelli della zona ottimamente rappresentati dal Bardolino, per i vini rossi, che si può abbinare anche al pesce di lago e dai profumati Custoza e Lugana per i vini bianchi.
Eccezionali punti di incontro sono le numerose feste e sagre tradizionali fra le quali si segnala in particolare quella di S. Caterina che si celebra il 25 di Novembre.

Testo: www.lagodigarda-e.it

Valutazione 4,0
La mia recensione:

Consigli per il tempo libero Brenzone

Visualizza tutti i consigli per il tempo libero


Contatto Brenzone

IAT Brenzone
Frazione Porto, I-37010 Brenzone (VR)

Telefono
+39 045 7420076
Fax
+39 045 7420758
Homepage
https://www.lagodigarda-e.it
E-Mail
info@brenzone.it

Richiesta e Prospetto ordine

Laghi Brenzone
Ferrovie di montagna Apertura estiva
Comprensori sciistici
Valutazioni
Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%