
Berbenno di Valtellina
Prima dell'anno mille Berbenno era già un centro politico e religioso importante. Durante il Medioevo, con la costruzione del castello di Roccascissa, la torre dei Capitanei e la rocca di Mongiardino, divenne un caposaldo ben difeso; per questa ragione molte famiglie nobili comasche vi si trasferirono.
Il suo territorio si sviluppa su una zona paesisticamente interessante del versante retico, tra prati e terrazzamenti vitati; dai vigneti della fraz. Maroggia proviene la sottozona del Valtellina Superiore DOCG, chiamata appunto Maroggia.
Da vedere sono: a S. Pietro l'omonima chiesa del X secolo; a Maroggia la chiesetta di S. Margherita (1694/1703); a Monastero la chiesa parrocchiale di S. Benigno o di S. Bello (Ippolito de' Medici), ancor oggi venerato e festeggiato con una grande festa che ricorre ogni anno il 12 febbraio; a Berbenno la chiesa arcipretale di S. Maria Assunta. In quota, distese di pascoli con un continuo susseguirsi di saliscendi.
Testo: www.sondrioevalmalenco.it/10_info/04_territorio/berbenno.html
Contatto Berbenno di Valtellina

Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Piazzale Bertacchi 77, I-23100 Sondrio
- Telefono
- +39 0342 451284
- Fax
- +39 0342 451150
- Homepage
- http://www.sondrioevalmalenco.it
- info@sondrioevalmalenco.it
- 6 days ago