
Lamone
Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade.
È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale.
Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo.
La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote.
Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale.
Contatto Lamone
Comune di Lamone
Via al Casello 3, CH-6814 Lamone
- Telefono
- +41 91 960 19 80
- Fax
- +41 91 966 68 02
- Homepage
- https://www.lamone.ch
- info@lamone.ch
- Agno
- Alto Malcantone
- Arogno
- Bedano
- Bioggio
- Bissone
- Bré
- Cadempino
- Canobbio
- Capriasca
- Carona
- Caslano
- Comano TI
- Cureglia
- Gandria
- Gravesano
- Lamone
- Magliaso
- Manno
- Massagno
- Melide
- Mezzovico-Vira
- Miglieglia
- Montagnola / Collina d'Oro
- Morcote
- Origlio
- Paradiso
- Ponte Capriasca
- Porza
- Pura
- Savosa
- Sessa
- Sorengo
- Terre di Pedemonte
- Torricella-Taverne
- Tresa
- Val Mara
- Vezia
- Vico Morcote
- 1 day ago
- Ascona - Locarno / Lago Maggiore
- Lugano und Umgebung
- Locarno
- Monte San Salvatore
- Ascona
- Monte Generoso
- Cardada
- Monte Tamaro
- Brissago und Brissago Inseln
- Vallemaggia
- Gambarogno
- Bellinzona und Umgebung
- Ritom - Piora
- Orselina
- Leventina
- Canobbio
- Bellinzona
- Bleniotal / Valle Blenio
- Monte Lema
- Tenero-Contra