Sulla via degli antichi pastori erranti
Livello di difficoltà: 2
Le prime baite nei dintorni di Vigo furono costruite durante il Medioevo. Fungevano da riparo e ostello per pastori e greggi. Solo nel 1750, quando venne edificata la chiesa di San Giovanni Nepomuceno...
Le prime baite nei dintorni di Vigo furono costruite durante il Medioevo. Fungevano da riparo e ostello per pastori e greggi. Solo nel 1750, quando venne edificata la chiesa di San Giovanni Nepomuceno nella frazione di Valongia, nacque un insediamento stabile. Fino al 1914, Valongia rappresentava il punto di arrivo della popolare processione che partiva da Nova Levante, poco oltre il confine del Passo Carezza. Nova Levante, pur appartenendo all’Alto Adige, manteneva anche lingua e tradizioni ladine portate dai contadini fassani che arrivavano lì per il pascolo. Un'usanza poi scomparsa con lo scoppio della Grande Guerra.
Tamion, anche, ha mantenuto moltissime delle stalle di allora, attualmente restaurate. Interessante è leggere, all’interno dei suoi spazi, la geografia sociale e civile di un abitato che ha sempre goduto di uno dei panorami urbani più invidiati della valle.













Passeggiata invernale da Vigo a Tamion, passando per Valongia (n. 30)
Partendo dall'ufficio turistico in Strada Rezia, dirigiti in direzione del Passo Carezza/Costalunga fino a raggiungere il ponte sul rio Ruf de Vael. Qui, imbocca sulla destra Strada de Pontac, che risale lungo l’argine del torrente. Dopo l'ultima abitazione, continua su una strada sterrata. Al primo bivio mantieni la sinistra e supera la passerella sul ruscello poco più a monte. Un bel tratto panoramico del sentiero conduce a un avvallamento. Prosegui in leggera salita e poi su terreno pianeggiante fino a raggiungere un’area attrezzata con panchine, tavoli e giochi per bambini. Sul lato opposto della radura, scendi a sinistra lungo la strada asfaltata fino a congiungerti con la stradina che porta a Valongia. Da qui, dirigiti verso l’abitato e sali alla chiesetta di San Giovanni Nepomuceno. Svolta a sinistra, attraversa obliquamente la strada statale e scendi verso le vallette delle "Grave", una serie di piccole valli attraversate da ruscelli. Questi vanno superati con attenzione, soprattutto in presenza di tratti ghiacciati. Dopo il secondo ruscello, prosegui mantenendoti sulla destra e sali con pendenza regolare fino a raggiungere una strada sterrata, che segui verso destra: in pochi minuti arriverai a Tamion, dove potrai godere di una straordinaria vista sulla Val di Fassa e sui monti circostanti. Dalla chiesa, segui Strada de Tamion verso la parte sud dell'abitato, passando tra le case rurali. Svolta a sinistra e imbocca il sentiero in direzione di Vigo. Attraversa il ponticello in legno sul Ruf de Pociole e prosegui fino alla frazione di Larcioné. Entra in Strada de Pociole, svolta a destra e subito dopo a sinistra, lasciandoti alle spalle le ultime abitazioni. Immettiti sulla stradina di campagna che proviene da Soraga. Da qui, svolta a destra in Strada dal Dos e segui il vialetto, che in alcuni tratti costeggia la strada principale, fino a rientrare nel centro di Vigo.
Sì
Sii sempre adeguatamente equipaggiato (scarponcini, ramponcini e bastoni) e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
1. Pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al rischio valanghe.
2. Scegli sempre di effettuare escursioni in compagnia. Possibilmente, affidati ai professionisti della montagna.
3. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguati (scarponcini, ramponcini e bastoni).
4. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti.
5. Vai piano, goditi il panorama ed il silenzio.
6. Se sei incerto sulla direzione, torna indietro.
7. Non calpestare le piste da fondo e da discesa.
8. Rispetta l’ambiente che ti circonda, riportando a valle i tuoi rifiuti.
9. Porta anche il tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.
10. Aiuta chi è in difficoltà. In caso di reale necessità e per emergenze chiama il 112.
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena
Altri accessi alla Val di Fassa:
dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
- Fermata bus (Trentino Trasporti/SAD) più vicina: Vigo di Fassa > Strada Rezia/Hotel Carpe Diem
- Fermata skibus più vicina: Vigo di Fassa > Vigo Impianti Catinaccio
Parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze degli impianti di risalita.
2
Azienda per il Turismo della Val di Fassa
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN)
Tel. 0462 609500
info@fassa.com
www.fassa.com
I tracciati segnalati vengono battuti esclusivamente dal passaggio di escursionisti e non prevedono né manutenzione né battitura meccanica. Inoltre, lungo il percorso non sono presenti segnalazioni specifiche dell’itinerario.
Raccomandiamo di prestare sempre la massima attenzione al fondo, che potrebbe presentare tratti ghiacciati o scivolosi, in particolare nelle zone in ombra.
Webcam del tour
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.






