Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
Foto dei nostri utenti
Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò. Da qui segui la cresta (segnavia n. 613), valicando il costone del "Varosc", dove sono ancora presenti...
Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò. Da qui segui la cresta (segnavia n. 613), valicando il costone del "Varosc", dove sono ancora presenti resti di fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale; scendi quindi ad una sella prativa. Superi il versante meridionale del "Sas de Ròces" per il sentiero attrezzato "Lino Pederiva" (613/B), aiutato in alcuni punti scoscesi da fune metallica. Raggiunta la stazione a monte della seggiovia a Sela Brunéch, scendi in Val Jumela, una piccola valle "pensile" fra il Catinaccio e la Marmolada. Proseguendo lungo il sentiero n. 644, raggiungi la Malga Jumela. Dopo un breve tratto, svolti a sinistra per imboccare il sentiero n. 643 che rimonta il crinale fino a raggiungere la zona vulcanica del Buffaure. Risali la pista da sci (sentiero n. 613), vincendo ripide rampe, in direzione del Rifugio Baita Cuz, dove è previsto il pernottamento.

















Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò.
Superata la Malga Jumela, dopo un breve tratto, svolti a sinistra per imboccare il sentiero n. 643 che risale il versante fino a raggiungere la zona del Buffaure. Da qui prosegui lungo il sentiero n. 613 in direzione del Rifugio Baita Cuz, dove è previsto il pernottamento.
Sì
Sì
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
1. Pianifica il tour in base alle tue capacità ed al meteo.
2. Vai piano, sii prudente, goditi il panorama ed il silenzio.
3. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali modifiche.
4. Affidati ai professionisti della montagna.
5. Aiuta chi è in difficoltà. Chiama il 112 solo in caso di vero bisogno.
6. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguata + acqua e snack.
7. Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, portando a valle i rifiuti.
8. Segui i sentieri segnati evitando quelli del bikepark.
9. Per tutelare le meraviglie della natura lascia ogni elemento al suo posto.
10. Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena
Altri accessi alla Val di Fassa:
dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
Prenota il pacchetto vacanza di 3 notti! Include:
4 trekking tour liberi ed autonomi di media difficoltà 3 pernottamenti in rifugio, in camera multipla, con trattamento di mezza pensione 1 sacco lenzuolo in cotone 1 pass giornaliero per gli impianti di risalita Canazei-Belvedere-Sass Pordoi cartina dei sentieri della Val di Fassa
Azienda per il Turismo della Val di Fassa
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN)
Tel. 0462 609500
info@fassa.com
www.fassa.com
Trekking organizzato in quota di 4 giorni, da rifugio a rifugio, per scoprire a piedi le più belle cime delle Dolomiti di Fassa.
L'itinerario si svolge in 4 tappe lungo sentieri CAI-SAT ben segnalati. Da qualsiasi punto puoi scendere a valle e, grazie ai servizi navetta, agli impianti di risalita o ai mezzi pubblici locali, rientrare facilmente alla località di partenza.
Webcam del tour
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.