Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
medio
Escursionismo
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
medio
Escursionismo
13,50 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan

Distanza
13,50 km
Durata
05:30 h
Salita
862 m
Livello del mare
1.854 - 2.448 m
Scarica la traccia
Mappa
Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
medio
Escursionismo
13,50 km

Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò. Da qui segui la cresta (segnavia n. 613), valicando il costone del "Varosc", dove sono ancora presenti...


Descrizione del

Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò. Da qui segui la cresta (segnavia n. 613), valicando il costone del "Varosc", dove sono ancora presenti resti di fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale; scendi quindi ad una sella prativa. Superi il versante meridionale del "Sas de Ròces" per il sentiero attrezzato "Lino Pederiva" (613/B), aiutato in alcuni punti scoscesi da fune metallica. Raggiunta la stazione a monte della seggiovia a Sela Brunéch, scendi in Val Jumela, una piccola valle "pensile" fra il Catinaccio e la Marmolada. Proseguendo lungo il sentiero n. 644, raggiungi la Malga Jumela. Dopo un breve tratto, svolti a sinistra per imboccare il sentiero n. 643 che rimonta il crinale fino a raggiungere la zona vulcanica del Buffaure. Risali la pista da sci (sentiero n. 613), vincendo ripide rampe, in direzione del Rifugio Baita Cuz, dove è previsto il pernottamento.

Percorso
Rifugio Contrin
(2.017 m)
Rifugio
0,0 km
Le Bernardae
(2.200 m)
Corridoio/terreno
1,8 km
Sas Bianch de Roseal
(2.483 m)
Vertice
5,6 km
Roseal
(2.436 m)
Stazione della gondola
6,8 km
La Bolp
(2.045 m)
Ristorante
12,5 km
Buffaure
(2.051 m)
Corridoio/terreno
12,6 km
Baita Cuz
(2.164 m)
Rifugio
13,4 km
Percorso
Mappa
Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
medio
Escursionismo
13,50 km
Rifugio Contrin
(2.017 m)
Rifugio
0,0 km
Cappella Alpini
(2.025 m)
Luogo di culto
0,0 km
Malga Contrin
(2.027 m)
Ristorante
0,3 km
Le Bernardae
(2.200 m)
Corridoio/terreno
1,8 km
Rifugio Passo di San Nicolo
(2.346 m)
Rifugio
3,0 km
Sas Bianch de Roseal
(2.483 m)
Vertice
5,6 km
Roseal
(2.436 m)
Stazione della gondola
6,8 km
Orsa Maggiore
(2.421 m)
Stazione della gondola
6,9 km
Malga Jumela
(1.874 m)
Ristorante
10,6 km
La Bolp
(2.045 m)
Ristorante
12,5 km
Buffaure
(2.051 m)
Corridoio/terreno
12,6 km
Baita Cuz
(2.164 m)
Rifugio
13,4 km
Descrizione del

Versione breve del Dolomiti Trek King, dormendo in rifugio e camminando per 4 giorni su sentieri d'alta quota che entrano nel cuore delle Dolomiti. La terza tappa ti condurrà dal Rifugio Contrin al Rifugio Baita Cuz, al Buffaure.

Tecnologia
n.d.
Condizione
4 / 6
Paesaggio
5 / 6
Esperienza
5 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Condividi tour
Mappa
Tappa 3 Dolomiti Trek King Short Experience - Nel regno del Salvan
medio
Escursionismo
13,50 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Dal Rifugio Contrin percorri il ripido sentiero erboso n. 608 fino a raggiungere il Passo San Nicolò. 

Superata la Malga Jumela, dopo un breve tratto, svolti a sinistra per imboccare il sentiero n. 643 che risale il versante fino a raggiungere la zona del Buffaure. Da qui prosegui lungo il sentiero n. 613 in direzione del Rifugio Baita Cuz, dove è previsto il pernottamento.

Punti di forza geologici

Tour del vertice

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

Istruzioni di sicurezza

1. Pianifica il tour in base alle tue capacità ed al meteo. 

2. Vai piano, sii prudente, goditi il panorama ed il silenzio. 

3. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali modifiche. 

4. Affidati ai professionisti della montagna. 

5. Aiuta chi è in difficoltà. Chiama il 112 solo in caso di vero bisogno.

6. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguata + acqua e snack. 

7. Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, portando a valle i rifiuti. 

8. Segui i sentieri segnati evitando quelli del bikepark. 

9. Per tutelare le meraviglie della natura lascia ogni elemento al suo posto. 

10. Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio. 

Informazioni sull'arrivo
Arrivo

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero: 

uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei  uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena 

Altri accessi alla Val di Fassa: 

dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei  dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei  provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei  dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei 

Trasporto pubblico

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa: 

linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento  linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento  linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade 

Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa: 

linea n. 180 Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Esposizione
Informazioni aggiuntive

Prenota il pacchetto vacanza di 3 notti! Include:

4 trekking tour liberi ed autonomi di media difficoltà 3 pernottamenti in rifugio, in camera multipla, con trattamento di mezza pensione 1 sacco lenzuolo in cotone 1 pass giornaliero per gli impianti di risalita Canazei-Belvedere-Sass Pordoi cartina dei sentieri della Val di Fassa

Richiedi dettagli e prezzi!

 

Azienda per il Turismo della Val di Fassa

Strèda Roma, 36

38032 Canazei (TN)

Tel. 0462 609500

info@fassa.com

www.fassa.com

Suggerimenti

Trekking organizzato in quota di 4 giorni, da rifugio a rifugio, per scoprire a piedi le più belle cime delle Dolomiti di Fassa.

L'itinerario si svolge in 4 tappe lungo sentieri CAI-SAT ben segnalati. Da qualsiasi punto puoi scendere a valle e, grazie ai servizi navetta, agli impianti di risalita o ai mezzi pubblici locali, rientrare facilmente alla località di partenza.

Ancora nessuna recensione
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking