Traversata del gruppo del Sella
pesante
Escursionismo 4,0
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Traversata del gruppo del Sella
pesante
Escursionismo
13,02 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Traversata del gruppo del Sella

pesante
Escursionismo 4,0
Distanza
13,02 km
Durata
06:00 h
Salita
1.046 m
Livello del mare
1.600 - 3.135 m
Scarica la traccia
Mappa
Traversata del gruppo del Sella
pesante
Escursionismo
13,02 km

Foto dei nostri utenti

Partenza da Arabba con l'autobus fino al passo Pordoi, da qui prendere la funivia del "Sass Pordoi" che vi porta alla famosa terrazza panoramica a 2.950 m di quota.

Da qui continuare prima sul sentiero...


Descrizione del

Partenza da Arabba con l'autobus fino al passo Pordoi, da qui prendere la funivia del "Sass Pordoi" che vi porta alla famosa terrazza panoramica a 2.950 m di quota.

Da qui continuare prima sul sentiero nr. 627, poi sul nr. 638 in direzione del "Piz Boè".

Una volta arrivati in cima a 3.152 m si consiglia una sosta per il ristoro e per ammirare le cime più belle delle Dolomiti, con un panorama a 360° di rara bellezza. L'itinerario continua sul segnavia nr. 638 e successivamente sul nr. 637 in direzione dei"Bec de Roces".

Una volta arrivati ai "Bec de Roces" prendere la seggiovia che vi porta a Passo Campolongo e l'autobus per il rientro ad Arabba.

Per chi preferisce si può rientrare a piedi ad Arabba con il sentiero nr. 637 dai "Bec de Roces".

Descrizione del

TranSella che dal "Sass Pordoi", passando per il "Piz Boè" e i "Bec De Roces", arriva al passo Campolongo

Tecnologia
n.d.
Condizione
6 / 6
Paesaggio
6 / 6
Esperienza
4 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Condividi tour
Mappa
Traversata del gruppo del Sella
pesante
Escursionismo
13,02 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Giro orario: partenza da Arabba con l'autobus fino al Passo Pordoi, da qui prendere la funivia del Sass Pordoi che vi porta alla famosa terrazza panoramica a 2.950 m di quota.

Da qui continuare sul sentiero nr. 627 e nr. 638 in direzione del Piz Boè.

Una volta arrivati in cima a 3.152 m si consiglia una sosta per il ristoro e per ammirare le cime più belle delle Dolomiti, con un panorama a 360° di rara bellezza. L'itinerario continua sul segnavia nr. 638 e nr. 637 in direzione dei Bec de Roces.

Una volta arrivati ai Bec de Roces prendere la seggiovia che vi porta a Passo Campolongo e l'autobus per il rientro ad Arabba.

Per chi preferisce si può rientrare a piedi ad Arabba con il sentiero nr. 637 dai Bec de Roces.

Giro antiorario: dal centro di Arabba salire con l'autobus fino al Passo Campolongo per poi prendere la seggiovia "Bec De Roces". Una volta in cima, prendere i sentieri n. 637 e n. 638 in driezione dei Bec De roces.

Superate tali cime, proseguire per il sentiero n. 630 in direzione cima del Piz Boè, dove merita di fare una lunga sosta ristorativa per ammirare il panorama a 360° sulle Dolomiti.

Dopo essere scesi dalla cima, proseguire verso il Sass Pordoi dove, per i più syanchi c'è la possibilità di scendere al Passo Pordoi tramite la funivia. Per chi, invece non fosse ancora stanco, si può scendere a piedi per la frocella Pordoi.

Dal Passo l'autobus vi ricondurrà ad Arabba.

Punti di forza geologici

Tour del vertice

Gondola/funicolare

Attrezzatura

Il kit dell'escursionista:

zaino impermeabile o con copertura impermeabile (non troppo capiente se l'escursione è corta) cartina topografica ( in alternativa mappa locale con sentieri consigliati) bussola e altimetro (in alternativa orologio sportivo) binocolo borracce con acqua barrette energetiche o snack cioccolato panini imbottiti (in alternativa pranzo in rifugio in quota) maglietta traspirante maglietta di ricambio (meglio se traspirante) felpa o pile giacca anti – vento e impermeabile pantaloncini corti pantaloni lunghi calzettoni (lunghi o metà polpaccio) scarponcini multi - sport morbido e avvolgente sulla caviglia cappellino/fascetta leggera occhiali da sole antiriflesso crema solare bastoncini da trekking telescopici kit di primo soccorso (cerotti, disinfettante, garze, ecc.)

Istruzioni di sicurezza

Escursione lunga da affrontare solamente se allenati e se il tempo è bello.

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e la durata approssimativa dell’escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112 o 118 (ambulanza).

Informazioni sull'arrivo
Arrivo

In macchina

Da Innsbruck Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, proseguire per la Val Pusteria, Val Badia, Passo Campolongo, Arabba e Passo Pordoi. Da Verona/Milano autostrada del Brennero A22 fino al castello di Egna Ora, proseguire per la Val di Fiemme, Val di Fassa, Passo Pordoi. Da Venezia Autostrada A27 uscita Belluno seguire l'Agordina 203 per Agordo, Caprile, Arabba e Passo Pordoi.

In treno

Stazioni ferroviarie più vicine:

Belluno - 70 km Brunico - 48 km Ponte Gardena - 51 km

In autobus

Brunico - 47 Km collegamento tramite linea SAD www.sad.it Belluno – 70 Km collegamento tramite linea Dolomitibus www.dolomitibus.it

In aereo

Venezia Treviso/Venezia Marco Polo – 160/170 km Innsbruck - 140 km Verona – 270 km Milano Bergamo/Milano Malpensa - 310/400 km

Trasporto pubblico

I passi Campolongo e Pordoi ed Arabba, punti di partenza ed arrivo dell'escursione, sono collegati con gli altri centri turistici della Provincia di Belluno e del Trentino - Alto Adige tramite linee extraurbane.

Maggiori informazioni, orari e date di attivazione del servizio www.sad.it e www.dolomitbus.it

 

 

Parcheggio

Ampi spiazzi e piazzole per il posteggio in cima al passo Pordoi.

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Informazioni aggiuntive

Prima di partire vi consigliamo di informarvi rispetto al tempo atmosferico (Dolomiti Meteo), che in montagna cambia repentinamente, ed alle condizioni del percorso.

 

Suggerimenti

"Il vademecum dell'escursionista sostenibile":

scegliere l'itinerario in base alle proprie capacità fisiche e tecniche documentarsi prima della partenza sul percorso che si intende intraprendere (distanze, dislivello, ore impiegate, sorgenti, fontane, rifugi, impianti di risalita, bivacchi, ecc.) verificare lo stato del sentiero scelto non intraprendere mai un'escursione da soli riportare sempre a valle tutti i rifiuti si prega di rimanere sui sentieri segnalati si prega di fare silenzio vietato raccogliere pietre o minerali vietato dare da mangiare agli animali vietato accendere fuochi vietato raccogliere fiori piante.

Valutazioni
4,0
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking