Riserva Naturale Marocche
medio
Escursionismo 3,7
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Riserva Naturale Marocche
medio
Escursionismo
6,01 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Riserva Naturale Marocche

medio
Escursionismo 3,7
Distanza
6,01 km
Durata
02:00 h
Salita
150 m
Livello del mare
180 - 295 m

Livello di difficoltà: T3

Scarica la traccia
Mappa
Riserva Naturale Marocche
medio
Escursionismo
6,01 km

Questa riserva naturale, cioè un’area protetta per le sue caratteristiche naturali e geologiche uniche, è la più grande frana post-glaciale di tutte le Alpi: una imponente massa di detriti rocciosi che...


Descrizione del

Questa riserva naturale, cioè un’area protetta per le sue caratteristiche naturali e geologiche uniche, è la più grande frana post-glaciale di tutte le Alpi: una imponente massa di detriti rocciosi che conferisce all’area un aspetto lunare e un habitat per piante e animali che si sono adattati a questo ambiente particolarmente arido.

Durante la visita assicurati di osservare le orme di dinosauro su un grande macigno lungo il sentiero: risalgono a oltre 100 milioni di anni fa! E se sei appassionato di botanica, fai attenzione ai bonsai naturali che troverai tra le rocce: sono veri “alberelli nano” che, a causa delle dure condizioni ambientali, hanno rami corti e tronchi poco sviluppati. Questi alberi generalmente non superano il metro di altezza, anche se spesso hanno più di cento anni.

Le Marocche di Dro sono un Sito di Interesse Comunitario, appartenente alla Rete Natura 2000. 

 

Percorso
Lavini
(210 m)
Corridoio/terreno
0,0 km
Lago
(177 m)
Insediamento
4,1 km
Lavini
(210 m)
Corridoio/terreno
5,9 km
Percorso
Mappa
Riserva Naturale Marocche
medio
Escursionismo
6,01 km
Lavini
(210 m)
Corridoio/terreno
0,0 km
Lago
(177 m)
Insediamento
4,1 km
Lavini
(210 m)
Corridoio/terreno
5,9 km
Descrizione del

Una passeggiata in un ambiente davvero unico in un’altra dimensione di tempo e spazio

Tecnologia
3 / 6
Condizione
2 / 6
Paesaggio
5 / 6
Esperienza
4 / 6
Accessibile tutto l'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Autore
Fornito da Garda Trentino
Logo
Condividi tour
Mappa
Riserva Naturale Marocche
medio
Escursionismo
6,01 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

La riserva naturale "Marocche", una grande accumulazione di materiale roccioso formatasi nel periodo post-glaciale, si trova nell'area a nord di Dro. I punti di accesso all'area sono segnalati a sinistra oltre Maso Trenti sulla strada che da Dro porta a Drena. Le segnalazioni riportano il logo dell'area. Il paesaggio subisce cambiamenti estremi e sorprendenti: il visitatore attraversa un paesaggio lunare e talvolta anche desertico, camminando dalla grande massa di rocce fino all'area dove sono state recentemente scoperte le orme di dinosauri; da qui il sentiero prosegue attraverso una zona boschiva fino al fiume Sarca e alla vecchia centrale idroelettrica di Fies. Da qui si continua lungo il margine dell'area paludosa dei Laghi Soli per entrare di nuovo nella riserva rocciosa e arida e tornare al punto di partenza

Punti di forza geologici

Attrezzatura

Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscire relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovare problemi nel caso qualcosa prenda una piega inaspettata, ad esempio in caso di temporale improvviso o calo improvviso di energie.

Cosa dovresti portare quando fai un’escursione?

Il tuo zaino (per un’escursione giornaliera va bene un volume di 25/30L) dovrebbe contenere:

borraccia d’acqua (1L) spuntini (ad esempio frutta secca mista o cioccolato) kit di pronto soccorso giacca antivento pile cambio di maglietta e calze (in un sacchetto di plastica) assicurati di indossare o almeno portare un paio di pantaloni lunghi cappello crema solare occhiali da sole guanti fischietto per attirare l’attenzione in caso di emergenza

 

Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare difficile e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi proteggerà dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.

E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.

Numero di emergenza 112.

Istruzioni di sicurezza

Consigli di sicurezza

Scegli percorsi adeguati alle tue capacità fisiche e tecniche. Raccogli informazioni sull’area che visiterai e sulle condizioni del sentiero e procurati una mappa dettagliata per il trekking. Indossa vestiti e porta attrezzature adatte alla difficoltà e alla durata del tuo percorso. Tieni nello zaino l’equipaggiamento di emergenza, incluso il kit di pronto soccorso. Non camminare mai da solo in montagna. In ogni caso, informa qualcuno di dove stai andando e dai notizie al ritorno. Controlla le previsioni meteo prima di partire e tieni sempre d’occhio il tempo. In caso di dubbio, torna indietro. È meglio rinunciare che rischiare maltempo o affrontare difficoltà oltre la tua forza, abilità e attrezzatura. Non uscire dai sentieri segnalati e non prendere scorciatoie. Tutte le passeggiate descritte si svolgono in ambiente naturale e quindi il loro utilizzo è a tuo rischio.

Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è totalmente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui cambiano le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.

Informazioni sull'arrivo
Arrivo

Le "Marocche" si trovano sulla SS 45 bis "Gardasana occidentale". Da Riva del Garda, segui le indicazioni per Arco e poi verso Dro (circa 15 km).

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

Trasporto pubblico

Drena è collegata dalle linee di autobus interurbane 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.

Fermata in località Marocche su richiesta.

Informazioni aggiornate su orari e percorsi.

Parcheggio

Parcheggio lungo la strada principale vicino al castello o in località Marocche, vicino al campo sportivo Tamburello.

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Livello di difficoltà

T3

Informazioni aggiuntive

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (accompagnatori, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

Suggerimenti

Una curiosità: il nome "Marocche" deriva dal dialetto locale: "maroc" significa macigno, un grande blocco di roccia.

Le leggende locali raccontano che questo luogo fosse un tempo la città di Kas, i cui abitanti erano noti per la loro immoralità. Il Signore, stanco del loro comportamento dissoluto, fece franare le montagne circostanti, seppellendo la città sotto una gigantesca frana che ora chiamiamo Marocche.

 

Valutazioni
3,7
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking