Il cammino dei "pitores"
medio
Escursionismo 5,0
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Il cammino dei "pitores"
medio
Escursionismo
7,70 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Il cammino dei "pitores"

medio
Escursionismo 5,0
Distanza
7,70 km
Durata
02:25 h
Salita
231 m
Livello del mare
1.358 - 1.595 m
Scarica la traccia
Mappa
Il cammino dei "pitores"
medio
Escursionismo
7,70 km

Tra ripide salite e distese aperte, ti muoverai attraverso gli abitati di Mazzin e Fontanazzo che, insieme a Campestrin, sorgendo nella parte meno larga della valle, sono i meno estesi tra tutti i borghi...


Descrizione del

Tra ripide salite e distese aperte, ti muoverai attraverso gli abitati di Mazzin e Fontanazzo che, insieme a Campestrin, sorgendo nella parte meno larga della valle, sono i meno estesi tra tutti i borghi fassani. Si sviluppano lungo il corso del rio Udai, perpendicolare all’Avisio, ai piedi della Val Udai e della Val di Dona da dove partono passeggiate straordinarie. Da Mazzin partivano i "pitores", artigiani decoratori che emigravano stagionalmente in cerca di lavoro verso gli altri Paesi dell’Impero Austro-Ungarico. Decoravano con affreschi le pareti murarie delle abitazioni, ma anche mobili, porte e utensili con motivi floreali e geometrici, tipici ladini, usando pochi colori, tra cui spiccava un blu cobalto particolare, ancora chiamato in lingua tedesca FassanerBlau. È sempre qui, sulla riva sinistra dell’Avisio, che furono ritrovati alcuni dei resti più antichi delle popolazioni retiche in valle, oggi conservati nel Museo Ladin di Fascia, tra cui addirittura quelli di un’antica fortezza.

Descrizione del

All'imbocco della Val di Dona, la valle della fienagione, dove gli abitanti di Mazzin si trasferivano per le sue distese incommensurabili di prati e natura.

Tecnologia
n.d.
Condizione
3 / 6
Paesaggio
3 / 6
Esperienza
3 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Autore
Fornito da Val di Fassa
Logo
Condividi tour
Mappa
Il cammino dei "pitores"
medio
Escursionismo
7,70 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Passeggiata da Mazzin a Fontanazzo (n. 51)

Davanti alla chiesa di Mazzin imbocchi Strèda de Pian. Prima del ponte sul ruscello Ruf de Udai risali a destra Strèda dò Ruf che ne segue il corso. Oltrepassi il ponte sulla sinistra e prosegui sulla strada sterrata per circa 150 m. In prossimità di un masso con segnavia rosso-bianco, giri a destra. Il viottolo sale dapprima con moderata pendenza per farsi poi pianeggiante per un bel tratto. Vai infine ad attraversare un ruscello e, per una breve rampa, tenendo la destra, esci dal bosco a monte del complesso residenziale "Solaria". A sinistra, s'innesta la strada forestale che punta decisa verso monte. Attraversi diagonalmente un'ampia radura prima di essere attorniato da una ricca vegetazione arborea con abeti, pini e larici. Rimonti il versante che segue dall'alto il Ruf de Dona. Un capitello ricorda quando i contadini si fermavano per ringraziare della protezione ricevuta durante la non facile discesa dalla Val di Dona. Oltrepassi il ruscello e giungi, quindi, al bivio per la valle omonima. Segui a destra il sentiero n. 577 per circa 700 metri. Giunto alla località "Redolon", mantieni sempre la destra e scendi verso Fontanazzo, passando accanto all'agriturismo Barcia Veia. La mulattieria, tra ampi tornanti e selciata in alcuni tratti particolarmente ripidi, confluisce sulla strada principale dell'abitato. La attraversi per poi immetterti su Strada de l'Albolina che segui fino al parcheggio pubblico. Oltrepassi il ponte portandoti sulla riva opposta dell'Avisio. Superi il parco giochi e prosegui, quindi, lungo la strada forestale in mezzo al bosco che collega Fontanazzo a Campestrin. Passi accanto all'area per bambini e al padiglione manifestazioni PalaDolomites per riprendere il cammino verso Mazzin. Al bivio, mantieni la destra. Dopo circa 400 metri affronti una breve rampa che sale ad un'appartata radura ben attrezzata per famiglie. In leggera discesa arrivi ad un ponte; lo attraversi ed entri in paese risalendo Strèda de Chiavacia, prima, e Strèda dò Ruf, poi. 

Punti di forza geologici

Attrezzatura

Porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

Istruzioni di sicurezza

1. Pianifica la gita in base alle tue capacità  e al meteo.

2. Vai piano, goditi il panorama ed il silenzio.

3. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti.

4. Affidati ai professionisti della montagna.

5. Aiuta chi è in difficoltà. Chiama il 112 solo in caso di vero bisogno.

6. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguati (acqua + snack).

7. Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, riportando a valle i tuoi rifiuti.

8. Segui i sentieri segnati.

9. Per tutelare le meraviglie della natura lascia ogni elemento al suo posto.

10. Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.

Informazioni sull'arrivo
Arrivo

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:

uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena

Altri accessi alla Val di Fassa:

dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei

Trasporto pubblico

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:

linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade

Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa: 

linea n. 180 Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano

 - Fermata bus (Trentino Trasporti) più vicina: Mazzin > Ufficio turistico

Parcheggio

Parcheggi gratuiti a fianco dell'Hotel Vajolet o nelle vicinanze dell'ufficio turistico. 

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Informazioni aggiuntive

Azienda per il Turismo della Val di Fassa

Strèda Roma, 36

38032 Canazei (TN)

Tel. 0462 609500

info@fassa.com

www.fassa.com

Suggerimenti

Ti consigliamo di usare i bastoncini da trekking.

Valutazioni
5,0
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking