Pozza di Fassa - Tesero - Passo Pampeago - Ponte Nova - Passo Costalunga/Carezza - Pozza di Fassa
Livello di difficoltà: 5
Foto dei nostri utenti
Partendo da Pozza/Pera, si segue la strada statale n. 48 (S.S. 48) in direzione sud, attraversando le valli di Fassa e Fiemme fino a Tesero (possibile deviazione su pista ciclopedonale asfaltata). Usciti...
Partendo da Pozza/Pera, si segue la strada statale n. 48 (S.S. 48) in direzione sud, attraversando le valli di Fassa e Fiemme fino a Tesero (possibile deviazione su pista ciclopedonale asfaltata). Usciti dal paese, conosciuto per i presepi artigianali in legno, inizia l’impegnativa salita, lungo la strada provinciale n. 215 (S.P. 215), verso Stava ed il Passo Pampeago: 10,5 km per un dislivello di oltre 1.000 m, con pendenze medie del 9,7%. Gli ultimi quattro chilometri, che sono entrati nella storia del Giro d’Italia nel 1998 con la vittoria di Pavel Tonkov su Pantani e quella del "Pirata" l’anno successivo, riservano grandi fatiche con tratti oltre il 15%. Anche la discesa, passando per Obereggen, fino a Ponte Nova (S.S. 620) non è da meno: 13,9 km con pendenza media del 7,6% e punte che sfiorano il 14,5%. Giunti al bivio si svolta a destra. Si risale la strada statale n. 241 (S.S. 241) in direzione di Nova Levante (4 km) e del Lago di Carezza (10 km), fino a raggiungere il Passo Costalunga (14 km). Ulteriori 10 km (pendenza media 4,4%) separano il valico dolomitico da Vigo e Pozza di Fassa.

Partendo da Pozza /Pera, si segue la strada statale n. 48 in direzione sud, attraversando le valli di Fassa e Fiemme fino a Tesero (possibile deviazione su pista ciclopedonale). Usciti dal paese, inizia l’impegnativa salita, lungo la strada provinciale n. 215, verso Stava ed il Passo Pampeago: 10,5 km per un dislivello di oltre 1.000 m, con pendenze medie del 9,7%.
Da Ponte Nova si risale la strada statale n. 241 in direzione di Nova Levante (4 km) e del Lago di Carezza (10 km), fino a raggiungere il Passo Costalunga (14 km). Ulteriori 10 km (pendenza media 4,4%) separano il valico dolomitico da Vigo e Pozza di Fassa.
Possibile deviazione da Pozza/Pera a Lago di Tesero su pista ciclopedonale asfaltata.
Casco, guanti, abbigliamento adeguato all’itinerario e alle previsioni meteo. Navigatore carico con traccia. Kit di riparazione forature e multi-tool.Nel rispetto del Codice della strada le biciclette devono essere obbligatoriamente dotate di campanello, luci anteriori, luci e catarifrangenti posteriori, catarifrangenti sui pedali e laterali.
Pianificate il tour in base alle vostre capacità ed al meteo.
Andate piano, soprattutto in discesa, godetevi il panorama e il silenzio.
Adattate la velocità, soprattutto in curva, alle condizioni della sede stradale.
Chiedete alle guide bike.
Indossate abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
Rispettate l’ambiente che vi circonda e chi ci vive portando a valle i rifiuti.
Rispettate le regole di viabilità su strada.
Siate prudenti in ciclopedonale.
Aiutate chi ha bisogno di aiuto.
Se incontrate pedoni, avvisateli del vostro arrivo e riducete la velocità.
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena
Altri accessi alla Val di Fassa:
dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Parcheggio libero presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Pera (Strada Dolomites).
5
Azienda per il Turismo della Val di Fassa
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN)
Tel. 0462 609500
info@fassa.com
www.fassa.com
Periodi consigliati: da fine aprile a fine giugno e da settembre a fine ottobre. Nei mesi di luglio e agosto il traffico è particolarmente intenso sui passi dolomitici (auto, moto, autobus).
Stazione di ricarica e-bike presso la stazione a valle della cabinovia a Nova Levante (Val d'Ega). Presenza di punti di ristoro lungo il percorso.
Webcam del tour
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.























































