CANDIA Giro del lago di Candia in MTB
Livello di difficoltà: S1
Foto dei nostri utenti
Anello che permette di attraversare le zone protette del Parco Naturale del Lago di Candia composte da paludi, canneti e boschi. L'area attorno al bacino lacustre ha conservato un'alta naturalità ed è...
Anello che permette di attraversare le zone protette del Parco Naturale del Lago di Candia composte da paludi, canneti e boschi. L'area attorno al bacino lacustre ha conservato un'alta naturalità ed è un sito importante per gli uccelli migratori e non solo (inserito negli elenchi dei ZSC/ZPS secondo la direttiva europea "Habitat").
La prima parte del percorso si svolge quindi in piano, utilizzando strade secondarie e bianche. Nella seconda parte si sale sulle colline adiacenti utilizzando un sentiero più accidentato che porta alle vigne e ai coltivi collinari, da cui godere di splendidi panorami.
L'anello è consigliato anche per i camminatori.






Percorrere strada sotto Rivara fino ad un incrocio (presente una bacheca del parco) dove girare a destra sulla strada sterrata che circonda il lago tenendo la destra ai due incroci. Attraversare quindi la SP 84 e prendre il sentiero ciottoloso che sale nel bosco. Si raggiunge una zona a vigneti. Dopo un breve tratto in piano a fianco di un vigneto la strada scende leggermente su un vecchio acciottolato. Ad un incrocio continuare dritto e seguire indicazioni "MTB girolago". Dopo una discesina il sentiero incrocia una strada sterrata in località Cascina Palantina: girare a destra a seguirla a destra e poco dopo si lascia la strada, che intanto è diventata asfaltata, per un sentiero sulla sinistra (indicazioni MTB): il sentiero sale subito un pochino per poi girare a destra e rimanere in piano, sbucando sulla provinciale 84. Si attraversa e si continua sullo sterrato che poi diventa acciottolato, passa sotto la ferrovia e sbuca nei vigneti. Arrivati alla cappella di San Michele si gira a destra tipo inversione a "U". Dopo una breve discesa si gira a sinistra e dopo qualche svolta si sbuca in un'area di protezione dell'Acquedotto e poi ad un incrocio: si gira a destra e all'incrocio con una sterrata si gira di nuovo a destra. Dopo poco si arriva ad un incrocio con strada bassa per Candia: si gira a destra. Si trascura una deviazione per MTB e arrivati all'incrocio in regione Fassola si gira a destra sull'acciottolato che porta nei pressi del punto di partenza.
Casco da bici, pompa da bicicletta, kit di riparazione per forature, faro e catarifrangenti, attrezzi da bici, zaino da bicicletta (circa 20 litri con parapioggia).
Abbigliamento outdoor adeguato e resistente a più strati (ad es. maglietta funzionale, maglia da ciclismo, pantaloncini), occhiali da bici, guanti, protezione dal sole e dalla pioggia, snack e acqua potabile, borraccia e comodo supporto, kit di primoo soccorso, ghiaccio sintetico, telefono cellulare, mappe.
Bisogna attraversare più volte una strada principale: fare attenzione e rendersi visibili.
Nei periodi piovosi la parte bassa può essere molto fangosa: può essere comodo allungare passando da cascine Rossi e Pratoferro.
Uscita autostrada A5 di San Giorgio Canavese, seguire le indicazioni per Caluso e Candia.
Presso Lido di Candia è presente un grosso parcheggio. L'itinerario comincia un centinaio di metri oltre.
S1
Per tutte le informazioni turistiche consultare il portale web Turismo in Canavese.
Per informazioni naturalistiche sull'area protetta: consulta la pagina web del parco del lago di Candia della Città Metropolitana di Torino (ente gestore)
Prima di intraprendere un qualsiasi escursione si consiglia di consultare i bollettini meteo oppure chiedere informazioni presso gli Uffici del Turismo locali.
È buona norma non intraprendere un’escursione da soli, avvisare sempre della propria meta.
Non gettare rifiuti nell’ambiente ma portarli con voi raccogliendo eventualmente quelli lasciati da altri.
I tempi di percorrenza riportati sono indicativi e possono variare in base alle condizioni meteo e alle proprie capacità.
Nei pressi del punto di partenza si possono praticare diversi sport ed attività outdoor così come compiere visite naturalistiche nel parco.
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.










