Cammino di Sant’Anna
Foto dei nostri utenti
The route is completely marked from the departure from Cuneo railway station (and alternatively also from Piazza Torino - bus arrival point) to the end, with white and red signposts bearing the Cammino...
The route is completely marked from the departure from Cuneo railway station (and alternatively also from Piazza Torino - bus arrival point) to the end, with white and red signposts bearing the Cammino logo, metal supports, signs and plaques on the hiking poles. The colours change to blue and yellow only on the final ascent because the route coincides with the existing traditional path.
The bike route includes some variants to the hiking route, in order to avoid paths or slopes that are not suitable for pedalling and no-entry roads. In these alternative sections, there are no signs or arrows indicating the route, so it is essential to use the Gpx track. These indications in a single stage from Cuneo to the Sanctuary can be personalised: most of the height difference is in the last 15 km and the seasonal period of use may vary depending on whether or not you choose to go as far as the Sanctuary.

Sì
Occorre prestare attenzione al transito di veicoli a motore.
Il Cammino di Sant’Anna è un percorso devozionale legato alla santa alla quale è dedicato il Santuario edificato nell’omonimo vallone, in Valle Stura, a 2035 m di altitudine.
Il luogo di culto viene istituito tra l’XI e il XII secolo con funzione di ospizio per i viandanti e dedicato a S. Maria di Brasca. Tra il ‘400 e il ‘500 il complesso viene dedicato a S.Anna. Nel 1681 è inaugurata la nuova chiesa, delle dimensioni di quella attuale e con la pavimentazione lignea scoscesa.
Essendo una meta di pellegrinaggio, il complesso ecclesiastico è dotato di dormitori e di un punto ristoro.
In corrispondenza di Pratolungo è presente un posto tappa dedicato al cammino.
Lungo il percorso sono presenti numerose strutture ricettive e ristorative, servizi di noleggio e-bike e operatori turistici che propongono attività outdoor quali rafting, rivertrekking, arrampicata e itinerari cicloturistici.
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.





















































