Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella
pesante
Percorso ciclabile
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella
pesante
Percorso ciclabile
197,20 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella

pesante
Percorso ciclabile
Distanza
197,20 km
Durata
16:15 h
Salita
1.989 m
Livello del mare
236 - 1.186 m

Livello di difficoltà: 4

Scarica la traccia
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella
pesante
Percorso ciclabile
197,20 km

Dalla stazione ferroviaria di Avigliana si imbocca la Via Francigena in direzione del Castello di Rivoli. Si scende poi nella valle della Dora Riparia fino a Druento, al Parco della Mandriae allaReggia...


Descrizione del

Dalla stazione ferroviaria di Avigliana si imbocca la Via Francigena in direzione del Castello di Rivoli. Si scende poi nella valle della Dora Riparia fino a Druento, al Parco della Mandriae allaReggia di Venaria Reale. Da Borgo Castello e Villa dei Laghi sullo sterrato si arriva a Ciriè passando per il borgo di Robassomero per proseguire verso Valperga e Cuorgnè. Superato il torrente Orco si arriva ad Agliè seguendo il canale di Caluso e si prosegue fino a Ivrea Città Industriale del XXI secolo. In direzione del Lago Sirio, dei laghi Pistono e Nero, fino a Montalto Dora, si torna sulla Via Francigena fino a Borgofranco (253 m slm). Da qui una salita di 10 km a tratti ripida lungo le pendici della Serra Morenica porta a proseguire lungo la Panoramica Zegna fino al Santuario di Oropa e al Santuario di San Giovanni d’Andorno in Valle Cervo.

Percorso
Chiesa di San Michele
(278 m)
Luogo di culto
28,9 km
San Martino
(349 m)
Luogo di culto
56,4 km
Chiesa di San Gaudenzio
(309 m)
Luogo di culto
95,6 km
Chiesa di Santa Croce
(245 m)
Luogo di culto
128,3 km
Chiesa parrocchiale di San Maurizio
(256 m)
Luogo di culto
139,0 km
Cappella degli Alpini
(972 m)
Luogo di culto
156,2 km
Oratorio dei Santi Grato e Rocco
(617 m)
Luogo di culto
184,9 km
Percorso
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella
pesante
Percorso ciclabile
197,20 km
Avigliana
(343 m)
Stazione ferroviaria
0,0 km
Avigliana
(370 m)
Città
0,6 km
Ferriera
(340 m)
Villaggio
2,9 km
Trattoria Venere
(340 m)
Ristorante
2,9 km
Santa Maria delle Grazie
(393 m)
Luogo di culto
6,8 km
Rosta
(404 m)
Villaggio
6,9 km
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
(390 m)
Luogo di culto
10,2 km
Chiesa di Santa Croce
(386 m)
Luogo di culto
11,2 km
Rivoli
(357 m)
Città
11,6 km
Bruere
(310 m)
Insediamento
15,7 km
Grugliasco
(297 m)
Città
16,1 km
Collegno
(301 m)
Città
16,2 km
Cappella di San Sebastiano
(309 m)
Luogo di culto
17,2 km
Pieve di San Pietro
(300 m)
Luogo di culto
17,8 km
Alpignano
(330 m)
Città
18,6 km
Pianezza
(326 m)
Città
20,1 km
Chiesa di San Michele
(278 m)
Luogo di culto
28,9 km
Druento
(273 m)
Villaggio
28,9 km
La Pace
(273 m)
Ristorante
29,1 km
OCA - Onnivori Con Appetito
(268 m)
Ristorante
29,4 km
Rosa d'Oro
(268 m)
Ristorante
29,5 km
Casotto del Cervo
(270 m)
Ristorante
30,2 km
Venaria Reale
(254 m)
Città
37,0 km
Centro
(255 m)
Quartiere
38,1 km
Il Cantuccio
(362 m)
Ristorante
49,2 km
Robassomero
(364 m)
Villaggio
49,4 km
Balma
(337 m)
Insediamento
51,5 km
Cappella di San Bartolomeo
(336 m)
Luogo di culto
51,7 km
Località Fusiera
(335 m)
Insediamento
52,3 km
Patria
(345 m)
Insediamento
53,6 km
San Giuseppe
(348 m)
Luogo di culto
56,2 km
Ciriè
(348 m)
Città
56,4 km
San Martino
(349 m)
Luogo di culto
56,4 km
Borgata La Piè
(362 m)
Insediamento
58,5 km
Cappella di San Firmino
(369 m)
Luogo di culto
59,4 km
Ponte Masino
(397 m)
Quartiere
60,2 km
Buretta
(447 m)
Insediamento
63,2 km
Boschi
(386 m)
Insediamento
66,1 km
Barbania
(359 m)
Villaggio
68,3 km
Zaccaria
(341 m)
Insediamento
68,9 km
Ingleisa
(301 m)
Insediamento
69,9 km
Rivara
(376 m)
Villaggio
74,9 km
Pertusio
(364 m)
Villaggio
78,2 km
Valperga
(384 m)
Villaggio
81,1 km
Immaccolata Concezione
(412 m)
Luogo di culto
83,8 km
Cuorgnè
(405 m)
Città
83,8 km
Ristorante Pizzeria Royal
(403 m)
Ristorante
83,9 km
Pedaggio, Cuorgnè
(381 m)
Quartiere
84,9 km
Piova
(376 m)
Insediamento
85,7 km
Case Bugella
(370 m)
Insediamento
86,7 km
Spineto
(359 m)
Villaggio
87,3 km
Castellamonte
(341 m)
Città
89,5 km
Antonio Episcopo
(336 m)
Luogo di culto
89,8 km
Sant'Antonio
(329 m)
Villaggio
91,4 km
Chiesa di San Gaudenzio
(309 m)
Luogo di culto
95,6 km
Agliè
(334 m)
Villaggio
95,9 km
Chiesa di San Rocco
(327 m)
Luogo di culto
95,9 km
Chiesa di Santa Marta
(324 m)
Luogo di culto
96,1 km
Madonna della Neve e San Massimo
(321 m)
Luogo di culto
96,1 km
Volpati
(380 m)
Insediamento
101,4 km
Santa Maria
(374 m)
Villaggio
102,1 km
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
(474 m)
Luogo di culto
105,0 km
Vialfrè
(478 m)
Villaggio
105,1 km
Chiesa di San Michele
(472 m)
Luogo di culto
105,2 km
Risorante Fricandò
(469 m)
Ristorante
105,3 km
San Martino Canavese
(394 m)
Villaggio
106,6 km
Chiesa della Madonna delle Grazie
(399 m)
Luogo di culto
106,7 km
Chiesa dei Santi Martino e Costanza
(390 m)
Luogo di culto
107,0 km
Chiesa di Santa Marta
(389 m)
Luogo di culto
107,0 km
Ristorante Antico Convento
(387 m)
Ristorante
107,1 km
Canton Centanino
(291 m)
Insediamento
108,8 km
Canton Bronzo
(277 m)
Insediamento
109,3 km
Pranzalito
(264 m)
Villaggio
109,3 km
Canton Sapino
(278 m)
Insediamento
109,4 km
Canton Rovano di Montiglio
(262 m)
Insediamento
109,7 km
Ristorante Residence La Rosa dei Venti
(257 m)
Ristorante
110,4 km
Peronetto
(261 m)
Villaggio
110,9 km
Cappella del Rosario
(257 m)
Luogo di culto
112,5 km
Colleretto Giacosa
(256 m)
Villaggio
112,5 km
Parella
(322 m)
Villaggio
113,3 km
Cappella degli Alpini
(358 m)
Luogo di culto
113,7 km
Loranzè Alto
(399 m)
Villaggio
114,5 km
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire
(390 m)
Luogo di culto
114,6 km
Chiesa di San Firmino
(245 m)
Luogo di culto
117,0 km
Loranzè
(245 m)
Villaggio
117,0 km
Pizzeria La Contea
(245 m)
Ristorante
117,2 km
Canton Prelle
(245 m)
Insediamento
117,5 km
Fiorano Canavese
(244 m)
Villaggio
120,9 km
Cappella della Madonna della Neve
(244 m)
Luogo di culto
120,9 km
Salerano Canavese
(249 m)
Villaggio
123,3 km
Parco dei Platani
(245 m)
Parco giochi
123,4 km
Banchette
(250 m)
Villaggio
124,3 km
Porta Torino
(245 m)
Corridoio/terreno
127,8 km
Borghetto
(248 m)
Quartiere
128,0 km
Chiesa di Santa Croce
(245 m)
Luogo di culto
128,3 km
Chiesa di San Ulderico
(248 m)
Luogo di culto
128,4 km
Chiesa del Santissimo Salvatore
(246 m)
Luogo di culto
128,6 km
Porta Vercelli
(244 m)
Corridoio/terreno
128,8 km
Chiesa di San Nicola da Tolentino
(254 m)
Luogo di culto
129,4 km
Ivrea
(252 m)
Città
129,6 km
Vecchia Sinagoga
(250 m)
Luogo di culto
129,7 km
Ristorante il Cigno
(272 m)
Ristorante
133,0 km
Bacciana
(306 m)
Insediamento
133,1 km
Prelle
(269 m)
Insediamento
133,4 km
Casale Sirio
(269 m)
Insediamento
133,4 km
Trattoria Vecchio Cipresso
(270 m)
Ristorante
133,5 km
Canton Marchetti
(292 m)
Insediamento
134,0 km
Cantone Pitetti
(297 m)
Insediamento
134,6 km
Cappella di San Pietro Martire
(309 m)
Luogo di culto
134,6 km
Borgata Trucco
(340 m)
Insediamento
135,0 km
Montalto Dora
(247 m)
Villaggio
136,4 km
Chiesa parrocchiale di San Maurizio
(256 m)
Luogo di culto
139,0 km
Borgofranco d'Ivrea
(257 m)
Villaggio
139,1 km
Nomaglio
(578 m)
Villaggio
145,0 km
Parco giochi Robinson
(794 m)
Parco giochi
148,2 km
Andrate
(825 m)
Villaggio
148,6 km
Mangia e Bevi
(827 m)
Ristorante
148,8 km
Ponte Viona
(918 m)
Corridoio/terreno
149,9 km
Sambuco
(946 m)
Corridoio/terreno
150,6 km
Il Sambuco
(934 m)
Ristorante
150,8 km
Raviale
(962 m)
Corridoio/terreno
152,4 km
Pratone
(958 m)
Corridoio/terreno
153,4 km
Ramer
(905 m)
Insediamento
153,5 km
Faipian
(945 m)
Insediamento
153,8 km
Barca
(929 m)
Insediamento
154,3 km
Mollie
(921 m)
Insediamento
154,9 km
Oscarone
(978 m)
Insediamento
155,3 km
Regione Bossola
(920 m)
Insediamento
156,1 km
Cappella degli Alpini
(972 m)
Luogo di culto
156,2 km
Carüscia dal Barbera
(984 m)
Corridoio/terreno
157,0 km
Carüscët dal Vigile
(1.020 m)
Corridoio/terreno
157,3 km
Carüscët dal Chin
(1.016 m)
Corridoio/terreno
157,4 km
San Carlo
(1.023 m)
Corridoio/terreno
157,8 km
Bagneri
(904 m)
Insediamento
161,0 km
Cappella di San Giuseppe
(1.173 m)
Luogo di culto
172,7 km
Alpe Cavalle
(1.213 m)
Corridoio/terreno
173,3 km
Chapel VIII - Nativity
(1.166 m)
Luogo di culto
173,9 km
Chapel VII - Visitation
(1.158 m)
Luogo di culto
174,0 km
Chapel VI - Annunciation
(1.150 m)
Luogo di culto
174,0 km
Chapel V - Marriage of Mary
(1.141 m)
Luogo di culto
174,0 km
Secondo Cortile
(1.152 m)
Corridoio/terreno
174,4 km
Oropa
(1.162 m)
Insediamento
174,4 km
Primo Cortile
(1.144 m)
Corridoio/terreno
174,5 km
Chapel III - The Presentation at the Temple
(1.132 m)
Luogo di culto
174,8 km
Chapel I - Immaculate Conception of Mary
(1.122 m)
Luogo di culto
174,9 km
Cappella del Trasporto
(1.108 m)
Luogo di culto
175,0 km
Chapel II - Nativity of Mary
(1.127 m)
Luogo di culto
175,1 km
Cappella di San Luca
(1.080 m)
Luogo di culto
175,3 km
Cappella di San Fermo
(1.031 m)
Luogo di culto
176,2 km
Favaro
(758 m)
Villaggio
180,4 km
Conca dei Rododendri Inferiore
(646 m)
Corridoio/terreno
183,4 km
Cascina Comandante
(715 m)
Insediamento
183,4 km
Cascina Merlo
(725 m)
Insediamento
183,4 km
Pian Plà
(659 m)
Corridoio/terreno
183,7 km
Trattoria del Parco della Burcina
(660 m)
Ristorante
183,9 km
Cascina Valfenera Superiore
(658 m)
Insediamento
183,9 km
Cascina Emilia
(619 m)
Insediamento
184,2 km
Cascina Prato Ricca
(606 m)
Insediamento
184,3 km
Cascina Valfenera Inferiore
(611 m)
Insediamento
184,6 km
Pometo
(599 m)
Corridoio/terreno
184,6 km
Oratorio dei Santi Grato e Rocco
(617 m)
Luogo di culto
184,9 km
Villa
(607 m)
Insediamento
185,2 km
Rua
(593 m)
Insediamento
185,4 km
Ristorante Il Faggio
(583 m)
Ristorante
185,6 km
Pollone
(563 m)
Villaggio
185,8 km
Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano
(567 m)
Luogo di culto
185,8 km
Oratorio di San Defendente
(574 m)
Luogo di culto
186,3 km
Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate
(520 m)
Luogo di culto
189,1 km
Vandorno
(503 m)
Villaggio
189,6 km
Biella Piazzo
(485 m)
Stazione ferroviaria
191,4 km
Chiesa di Sant'Anna
(485 m)
Luogo di culto
191,4 km
Chiesa parrocchiale di San Giacomo
(483 m)
Luogo di culto
191,6 km
Piazzo
(486 m)
Villaggio
191,6 km
Chiesa di San Sebastiano
(421 m)
Luogo di culto
192,1 km
Biella
(425 m)
Città
192,9 km
Area Giochi Pino Boffo
(435 m)
Parco giochi
193,4 km
Chiavazza
(393 m)
Villaggio
194,6 km
Biella San Paolo
(397 m)
Stazione ferroviaria
197,2 km
Descrizione del

La prima tratta del Grand Tour parte da Avigliana per raggiungere Biella Città Creativa UNESCO, passando per le residenze Reali di Rivoli, Venaria e Agliè e Ivrea Città Industriale del XXI secolo

Tecnologia
4 / 6
Condizione
6 / 6
Paesaggio
6 / 6
Esperienza
5 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Condividi tour
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella
pesante
Percorso ciclabile
197,20 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Il primo “arco” del Grand Tour parte dalla stazione ferroviaria di Avigliana, sulla linea Torino-Bardonecchia. Si imbocca la Via Francigena passando per la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e, sulle strade sterrate della collina morenica, si raggiunge il Castello di Rivoli. Da qui si scende nella valle della Dora Riparia, attraversandola poco prima di Pianezza, e si passa per Druento diretti verso il Parco della Mandria e la Reggia di Venaria Reale. Il percorso continua all’interno del Parco, dove si entra al cancello del Ponte Verde, si passa dal Borgo Castello, dalla Villa dei Laghi - con uno sterrato di 5 km circa e la possibilità di deviazione per costeggiare i laghi - e si esce a cascina Oslera, dotata di servizio bar, ristorante e alloggio.

 Attraversata la strada provinciale per le Valli di Lanzo, si passa per il borgo di Robassomero, si attraversa la Stura e su una strada di campagna che tocca la cappella di Robaranzino, si raggiunge Ciriè (stazione ferroviaria per Torino) attraverso l’area dell’ex fabbrica Remmert. Lungo le campagne ai margini della Riserva della Vauda, passando per la casaforte e chiesa di Liramo, si sale alla frazione di San Firmino, raggiugendo attraverso la valle del rio Fandaglia il borgo di Barbania con la sua torre medievale. Scesi nella valle del torrente Malone fino al borgo di Rivara, si sale al parco all’ingresso del Castello.

 Da Rivara si può decidere se raggiungere Rivarolo dove prendere la connessione ferroviaria per Torino oppure percorrere le campagne tra Salassa e Pertusio, con scorci sul Sacro Monte di Belmonte, e raggiungere Valperga. Da qui, il percorso prosegue per Courgnè: superato il torrente Orco, si segue per un tratto la strada statale e poi si incontra il canale di Caluso, che si imbocca poco oltre in corrispondenza dell’abitato di Spineto. Si prosegue lungo le alzaie per circa 8 km quasi interamente sterrati, passando per la fabbrica Olivetti dove si produceva la mitica Lettera 22. Arrivati ad Agliè, si passa dalla chiesa di Santa Marta e, seguendo i portici del centro storico, si giunge al Castello Ducale. Uscendo dal parco, si prosegue passando per Villa il Meleto, il borgo di Vialfré, San Martino Canavese, Pranzalito, Parella, Colleretto Giacosa, Loranzè Alto, Fiorano Canavese e raggiunge Ivrea Città Industriale del XXI secolo (connessione ferroviaria per Aosta, Torino e Milano).

 Si continua sulla Via Francigena (via Sant’Ulderico) per raggiungere il Lago Sirio e, toccando le sponde dei laghi Pistono e Nero si arriva a Montalto Dora per riprendere ancora la via Francigena nei campi (sterrato) fino a Borgofranco (253 m slm): qui inizia una salita continua di 10 km e a tratti ripida (17,6% massimo) lungo le pendici della Serra Morenica, per raggiungere il borgo di Nomaglio e poi quello di Andrate (836 m slm) a 20 km da Ivrea. Il tour prosegue sulla Strada Panoramica Zegna, che si percorre fino al Santuario di Oropa, passando nei pressi della Trappa di Sordevolo. Qui si collega la strada che, attraverso la Galleria di Rosazza e passando per il Santuario di San Giovanni d’Andorno, conduce direttamente a Campiglia nella Valle Cervo (13 km, 300 m di dislivello in salita e 600 in discesa). A questo punto, l’itinerario principale prevede la discesa verso Biella Città Creativa UNESCO, passando per il tracciato della vecchia tramvia Biella - Oropa (sterrato), l’abitato del Favaro e il Parco della Burcina, dove si entra dal cancello della strada dei Galinit fino a quello inferiore nei pressi del borgo di Pollone. SI prosegue fino a Biella passando per Vandorno strada della Nera e raggiungendo Piazza Cisterna, nel borgo medioevale di Biella Piazzo, per scendere poi verso Biella Piano.

Attrezzatura

È consigliabile un abbigliamento sportivo e, anche nella bella stagione, giacca antivento e un eventuale cambio.

Istruzioni di sicurezza

Le strade sterrate dei laghi tra Ivrea e Borgofranco possono essere difficili nei periodi di pioggia.

La strada Panoramica Zegna tra Andrate e Oropa e la salita alla Galleria di Rosazza da Oropa possono essere chiuse per neve nei mesi invernali

Informazioni sull'arrivo
Trasporto pubblico

Stazioni ferroviarie lungo il percorso: Avigliana, Venaria, Ciriè, Rivarolo, Ivrea, Biella

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Livello di difficoltà

4

Informazioni aggiuntive

In MTB e gravel per esperti, in e-bike per tutti (da segnalare dislivello accentuato nella tratta Biella-Cervo e Oasi Zegna-Oropa).

Suggerimenti

Da non dimenticare la macchina fotografica per catturare i magnifici scenari, ideali anche per il birdwatching nelle aree naturalistiche comprese nel percorso.

Da non perdere le vedute della pianura dalle montagne del Biellese e le fioriture dei rododendri nel parco della Burcina a Pollone tra aprile e maggio.

Ancora nessuna recensione
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente

Webcam del tour

bergfex logoApprofondisciSempre in diretta sul posto con oltre 9.500 webcam. bergfex In qualità di utente Pro, ora è possibile vedere le webcam corrispondenti a molti tour nell'app tour da. In questo modo è possibile visualizzare direttamente le condizioni attuali.
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking