Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana
pesante
Percorso ciclabile
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana
pesante
Percorso ciclabile
134,50 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking

Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana

pesante
Percorso ciclabile
Distanza
134,50 km
Durata
09:20 h
Salita
616 m
Livello del mare
257 - 454 m
Scarica la traccia
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana
pesante
Percorso ciclabile
134,50 km

Da Racconigi, risalendo le sponde del fiume Maira, si prosegue lungo il fiume Varaita alla volta di Saluzzo e Lagnasco. Il percorso si sviluppa tra il Castello della Manta, Saluzzo e la Riserva MAB UNESCO...


Descrizione del

Da Racconigi, risalendo le sponde del fiume Maira, si prosegue lungo il fiume Varaita alla volta di Saluzzo e Lagnasco. Il percorso si sviluppa tra il Castello della Manta, Saluzzo e la Riserva MAB UNESCO del Monviso e del fiume Po. L’itinerario attraversa la campagna su strade sterrate e arriva fino all’Abbazia di Staffarda, per proseguire per Cavour e l’antica Abbazia di Santa Maria fino a Campiglione. Imboccando la ciclabile si arriva al Castello di Miradolo e a Pinerolo dove si prosegue per raggiungere i laghi di Avigliana.

LE VARIANTI

Arco 04 Racconigi – Avigliana, variante Maira

Il percorso segue per circa 12 km il Sentiero del Maira, tra Racconigi e Savigliano: tecnico, ma sempre pedalabile, silenzioso e ombreggiato, costeggia la sponda sinistra del torrente. Nei pressi di Savigliano, si trova un’area di sosta attrezzata.

Arco 04 Racconigi – Avigliana, variante Lago Piccolo Avigliana

Il percorso si sviluppa per 2,5 km su un sentiero che costeggia la sponda occidentale del lago Piccolo. Tecnico, ma sempre pedalabile e all’ombra del bosco, offre splendidi scorci verso il lago e le montagne circostanti e si ricongiunge al percorso principale sulla strada provinciale che sale a Giaveno, poco prima del lago Grande.

Le varianti differiscono leggermente dal percorso principale, ma vanno valutate con attenzione, poiché richiedono maggiori competenze tecniche, soprattutto in caso di maltempo. La presenza di sentieri più stretti, fondi accidentati o scivolosi, pendenze più accentuate e vegetazione più fitta può renderle maggiormente impegnative.

Percorso
Chiesa di San Giovanni Battista
(256 m)
Luogo di culto
0,9 km
Parrocchiale Santa Maria delle Grazie
(349 m)
Luogo di culto
33,2 km
Chiesa di San Bernardino
(413 m)
Luogo di culto
43,2 km
Chiesa di Santa Maria Assunta
(393 m)
Luogo di culto
87,0 km
Madonna delle Grazie
(333 m)
Luogo di culto
103,2 km
Chiesa della Confraternita
(380 m)
Luogo di culto
123,3 km
Maria Ausiliatrice
(404 m)
Luogo di culto
126,3 km
Percorso
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana
pesante
Percorso ciclabile
134,50 km
Racconigi
(256 m)
Stazione ferroviaria
0,0 km
Racconigi
(257 m)
Città
0,7 km
Chiesa di San Giovanni Battista
(256 m)
Luogo di culto
0,9 km
Cavallerleone
(264 m)
Villaggio
4,8 km
Cappella Portesio
(264 m)
Luogo di culto
5,0 km
Confraternita dei Disciplinati
(264 m)
Luogo di culto
5,3 km
Bar trattoria Castello
(264 m)
Ristorante
5,6 km
San Giacomo
(305 m)
Insediamento
16,3 km
Cappella di San Giacomo
(305 m)
Luogo di culto
16,4 km
Chiesa di San Giovanni Battista
(311 m)
Luogo di culto
18,5 km
Confraternita dell'Assunta
(314 m)
Luogo di culto
18,9 km
Savigliano
(315 m)
Città
19,5 km
Chiesa di Sant’Andrea
(315 m)
Luogo di culto
19,7 km
Martinetto
(316 m)
Insediamento
21,0 km
Maresco
(332 m)
Insediamento
25,0 km
Lagnasco
(348 m)
Villaggio
32,9 km
Parrocchiale Santa Maria delle Grazie
(349 m)
Luogo di culto
33,2 km
Manta
(399 m)
Villaggio
39,2 km
Santa Maria degli Angeli
(405 m)
Luogo di culto
40,6 km
Cappella della Natività di Maria
(399 m)
Luogo di culto
40,8 km
Chiesa di San Bernardino
(413 m)
Luogo di culto
43,2 km
Oratorio della Misericordia
(353 m)
Luogo di culto
44,4 km
Saluzzo
(349 m)
Città
44,8 km
San Firmino
(283 m)
Insediamento
55,0 km
Agriturismo Casina Smiraglia
(298 m)
Ristorante
75,2 km
Abbazia di Santa Maria
(285 m)
Insediamento
75,8 km
Locanda La Posta
(304 m)
Ristorante
77,2 km
Cavour
(305 m)
Villaggio
77,3 km
Merlo
(336 m)
Insediamento
79,7 km
San Bartolomeo
(352 m)
Villaggio
81,1 km
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
(361 m)
Luogo di culto
83,1 km
Campiglione
(365 m)
Villaggio
83,4 km
Bricherasio
(386 m)
Villaggio
86,6 km
Dal Doc
(386 m)
Ristorante
86,9 km
Chiesa di San Bernardino
(386 m)
Luogo di culto
87,0 km
Chiesa di Santa Maria Assunta
(393 m)
Luogo di culto
87,0 km
Cappella Moreri
(378 m)
Insediamento
88,4 km
Miradolo
(385 m)
Villaggio
94,4 km
Miradolo 2.0
(384 m)
Ristorante
94,8 km
Pinerolo
(374 m)
Città
97,1 km
Pinerolo
(368 m)
Stazione ferroviaria
97,7 km
Madonna delle Grazie
(333 m)
Luogo di culto
103,2 km
San Giacomo
(345 m)
Insediamento
105,2 km
Villaggio Nuovo
(277 m)
Insediamento
112,2 km
Madonna dei Fiori
(299 m)
Luogo di culto
113,2 km
Chiesa di San Vito
(357 m)
Luogo di culto
114,6 km
Fraternità San Camillo - Casa di Preghiera
(361 m)
Luogo di culto
114,6 km
San Vito
(357 m)
Corridoio/terreno
114,6 km
Civico 22
(356 m)
Ristorante
114,6 km
Cappella di Santa Elisabetta
(353 m)
Luogo di culto
114,7 km
Trattoria San Giorgio
(355 m)
Ristorante
114,7 km
Piossasco
(297 m)
Città
115,9 km
Villaggio la Quercia
(304 m)
Insediamento
116,9 km
Sangano
(340 m)
Villaggio
119,7 km
Galletto
(400 m)
Insediamento
122,0 km
Ristorante Pizzeria La Vecchia Locanda
(366 m)
Ristorante
123,0 km
Natività di Maria Vergine
(373 m)
Luogo di culto
123,2 km
Chiesa della Confraternita
(380 m)
Luogo di culto
123,3 km
Trana
(369 m)
Villaggio
123,3 km
San Bernardino
(410 m)
Villaggio
125,6 km
Maria Ausiliatrice
(404 m)
Luogo di culto
126,3 km
Cordero
(397 m)
Insediamento
126,4 km
Sada
(360 m)
Insediamento
127,6 km
Garello
(365 m)
Insediamento
128,4 km
Chalet del Lago
(353 m)
Ristorante
129,9 km
San Grato
(372 m)
Luogo di culto
132,2 km
Avigliana
(370 m)
Città
132,6 km
Chiesa Parrocchiale dei Ss. Giovanni e Pietro
(385 m)
Luogo di culto
133,1 km
Avigliana
(343 m)
Stazione ferroviaria
134,4 km
Descrizione del

Da Racconigi, tra la Valle del Po con Saluzzo e Staffarda e la Valle di Susa con il laghi di Avigliana, passando per Pinerolo.

Tecnologia
n.d.
Condizione
6 / 6
Paesaggio
6 / 6
Esperienza
6 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Condividi tour
Mappa
Grand Tour UNESCO Arco 4 | Da Racconigi ad Avigliana
pesante
Percorso ciclabile
134,50 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Il percorso della quarta tappa del Grand Tour tra i siti UNESCO parte da Racconigi, attraversa il fiume Maira e ne risale il corso lungo le sponde e la campagna passando per Cavallerleone per raggiungere il centro storico di Savigliano. Attraversato nuovamente il fiume Maira e, seguendo la strada Cavalotta, si arriva al complesso rurale e al palazzo del Maresco. Il percorso segue il fiume Varaita, lo attraversa sul ponte della strada che porta a Saluzzo, per poi deviare verso sud fino  all’abitato di Lagnasco. Tra lunghi filari di piante da frutta si attraversa l’abitato di Verzuolo, per arrivare al borgo e al Castello della Manta, bene del FAI.

Da qui si raggiunge Saluzzo, nei pressi della Riserva MAB UNESCO del Monviso e del fiume Po. Si seguono le sponde del fiume con un attraversamento sul ponte per Revello. Si continua su strade in parte sterrate fino al complesso rurale con l’Abbazia di Staffarda e a Cavour, con la Rocca, che spicca con evidenza nel paesaggio tra Pinerolo e Saluzzo. Sulla strada ciclabile ai piedi della Rocca, si passa per l’antica Abbazia di Santa Maria e si attraversa il centro storico di Cavour, proseguendo per alcuni chilometri passando per l’abitato di Campiglione.

Il tracciato imbocca ora la ciclabile sul sedime della ferrovia dismessa che correva tra Barge e il borgo di Bricherasio, fino a Val Pellice e San Secondo di Pinerolo con il Castello di Miradolo e il magnifico parco. Subito dopo si attraversa il Chisone e si entra a Pinerolo (connessione ferroviaria con Torino e collegamento ciclabile per Torino, passando per il parco e la Palazzina di caccia di Stupinigi di 43 km). Si lascia Pinerolo lungo le strade ai piedi delle colline di Frossasco, si passa dalla chiesa di San Giacomo e si prosegue per Piossasco, salendo leggermente verso il castello, la chiesa di San Vito e la bella Villa Lajolo con il parco storico. Attraversando il centro storico, lungo la sterrata nella parte piana del paese e tra i campi, si arriva a Sangano (possibile connessione ciclabile di 31 km con Torino lungo il Sangone, passando per Stupinigi). Qui si attraversa il Sangone prima di entrare a Trana e raggiungere i laghi di Avigliana, evitando la trafficata strada principale, prima di salire al centro storico.

Adatto alle famiglie

Attrezzatura

È consigliabile un abbigliamento sportivo e, anche nella bella stagione, giacca antivento e un eventuale cambio.

Istruzioni di sicurezza

Alcuni tratti del percorso lungo il lago piccolo di Avigliana possono essere percorribili con difficoltà in inverno e nei periodi di pioggia.

Informazioni sull'arrivo
Trasporto pubblico

Stazioni ferroviarie lungo il percorso: Racconigi, Savigliano, Saluzzo, Pinerolo, Avigliana

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Informazioni aggiuntive

In MTB e gravel per esperti, in e-bike per tutti.

Suggerimenti

Da non dimenticare la macchina fotografica per catturare i magnifici scenari tra il Monviso e la pianura torinese. Magnifiche le fioriture in primavera nei frutteti tra Savigliano e Saluzzo

Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking