Sentiero del sole e ciclabile del Garda
Foto dei nostri utenti
Il punto di partenza di questa escursione è il centro di Limone sul Garda e più precisamente illungolago Marconi.
Da qui ci si incammina attraversando il centro paese,ci si tiene sulla sinistra la chiesetta...
Il punto di partenza di questa escursione è il centro di Limone sul Garda e più precisamente illungolago Marconi.
Da qui ci si incammina attraversando il centro paese,ci si tiene sulla sinistra la chiesetta di San Rocco (vi suggeriamo di salire nella terrazza della chiesa per ammirare il panorama su Limone) e si cammina su Via Nova tra olivi e boungaville.
La segnaletica da seguire è quella del Sentiero del Sole -Ciclabile del Garda 135, sempre ben presente durante il tracciato.
Si continua a seguire fedelmente la stradina asfaltata e, poco dopo aver passato l'hotel Villa Romantica, si arriva ad un bivio dove c'è il sentiero, a sinistra, per la cascata di Sopino.
Andiamo dritto, si passa una piccola fontanella dove è possibile riempire le nostre bottiglie d'acqua, e si continua ora in leggera salita fino a raggiungere il punto di partenza della famosa ciclo pedonale sospesa di Limone (2,5 km dal centro di Limone).
Il nostro suggerimento è quello dipercorrere in andata la ciclo pedonale sospesa e poi rientrare lungo il Sentiero del Sole.
La strada incastonata tra la montagna a ridosso delle acque del Lago di Garda è davvero molto suggestiva da percorrere, sia a piedi che in bici, è larga 2,5 metri, e la si può percorrere in totale sicurezza godendo di uno spettacolo unico a picco sulle acque del lago di Garda e sulle vette del Monte Baldo.
Camminate fino alla fine e poi rientrate per un po' fino all'altezza di Capo Reamol.
Qui si abbandona la ciclo pedonale e si attraversa la strada Gardesana perimmettersi nel Sentiero del Sole (cartelli ben visibili).
Da non perdere il punto panoramico, raggiungibile con una breve deviazione sulla destra, che conduce a delle postazioni della Grande Guerra dell'esercito italiano. Proprio qui vicino, infatti, si trovava il fronte tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico.
Si ritorna di nuovo sul sentiero principale e si va ancora a destra su sentiero che conduce a dei bunker e gallerie della Grande Guerra con vista mozzafiato sul lago!
Ora è il momento di rientrare a Limone. Si segue il sentiero del Sole in direzione sud, si inizia a scendere dolcemente, si entra poi nella vegetazione, e si sale di nuovo passando accanto ad una calchera (cartelli esplicativi). Poco più avanti si raggiunge una panchina panoramica che abbraccia unavista immensa sul lago. Qui ovviamente sosta foto!
Dopo la panchina inizia una ripida discesa tra sassi e ghiaia, con stretti tornantini, un po' scivolosi,da percorrere con attenzione, che finisce nella Gardesana, nei pressi dell'inizio della ciclo pedonale.
Da qui si ritorna in centro paese seguendo il sentiero dell'andata non prima di aver fatto un selfie con la scritta I love Limone More Than Ever!
























Sì
1) Preparate il vostro itinerario in anticipo
2) Scegliete un percorso adatto in base alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei per l'escursione
4) Consultate i bollettini meteorologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad una guida professionista
8) Controllate sempre le indicazioni e la segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) Utilizzate sempre un abbigliamento adatto alla stagione, tenendo conto del tipo di escursione, della quota e del tempo, che in montagna può variare molto velocemente.
11) Attrezzatura: oltre ovviamente alle scarpe adatte, si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua, materiale per primo soccorso, cartina geografica, un coltellino multifunzionale e applicazione outdoor sul cellulare
12) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici turistici.
Limone sul Garda si può raggiungere in macchina, tramite autostrada e strada statale Gardesana.
Percorrere l’autostrada A4 Milano-Venezia ed uscire al casello di Brescia Est, prendendo poi la tangenziale direzione Lago – Madonna di Campiglio – Salò. Da Salò seguire le indicazioni per Riva del Garda
Il paese di Limone sul Garda è servito dalla linea autobus Riva del Garda / Desenzano e dalla linea Riva del Garda / Brescia.
Per chi arriva in treno, invece, le stazioni ferroviarie più vicine a Limone sono Desenzano del Garda nella parte sud del lago o Rovereto a nord.
Webcam del tour
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.









