Monte Matajur da Masseris
Livello di difficoltà: T1
Lasciamo l'auto a Masseris (760 m), nel piccolo parcheggio che precede il paese. Proseguiamo sulla strada fino a individuare, sulla destra, il segnavia del sentiero per il Matajur – segnavia 736a. Dopo...
Lasciamo l'auto a Masseris (760 m), nel piccolo parcheggio che precede il paese. Proseguiamo sulla strada fino a individuare, sulla destra, il segnavia del sentiero per il Matajur – segnavia 736a. Dopo una prima pendenza accentuata, il fondo si trasforma in una buona mulattiera, sempre in salita. Si cammina nel bosco, in salita uniforme, fino alla radura di Tamorska (1090 m). Qui si attraversa la strada bianca e si prosegue in salita sul sentierino che taglia un tornante della forestale, che riprendiamo poco dopo. Il sentiero si stacca ora sulla sinistra, bene indicato. A quota 1235 m ignoriamo il bivio per il Rifugio Pelizzo e fino al bivio successivo, che ci immette su uno dei tratti più belli dell'escursione: la Strada di Rommel, pianeggiante per un bel tratto e sinuosa lungo le pendici del Monte Glava. A 1440 m (pannello) prendiamo il sentiero in salita, raggiungiamo all'incirca una delle sommità del Monte Glava (1519 m, per la vista verso le dorsali allungate del versante sloveno e sul Monte Nero). Ultima salita fuori dal bosco, fino alla chiesetta del Cristo Redentore (1641 m).
Per scendere facendo un piccolo anello sommitale, scendiamo inforcando il sentiero che parte di fronte all'ingresso della chiesetta e che in pochi minuti ci porta al Dom Na Matajure (1550 m), rifugio costruito e gestito dai volontari della Planinska družina BeneÄije. Prendiamo il sentiero verso est in direzione Liucco/Livek, e sbuchiamo al pannello su Rommel; da qui, si scende per la via di salita.

Sì
Sì
Normale attrezzatura da escursionismo
T1
Testato da Bagaglio Leggero
Webcam del tour
I tour più popolari nelle vicinanze
Non perdete le offerte e le ispirazioni per le vostre prossime vacanze
Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto alla mailing list.