Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo
pesante
Escursionismo
Navigare
Navigare
Scarica questo tour sul tuo cellulare
Mappa
Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo
pesante
Escursionismo
8,70 km
Scansionate il codice QR e avviate la navigazione nell'app bergfex.
QR Code
Escursioni e tracking
Escursioni e tracking
Scarica per iOS
Scaricare per Android

Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo

pesante
Escursionismo
Distanza
8,70 km
Durata
04:50 h
Salita
949 m
Livello del mare
1.290 - 2.181 m

Livello di difficoltà: T4

Scarica la traccia
Mappa
Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo
pesante
Escursionismo
8,70 km

L'anello proposto percorre una parte dell'Alta Via dei Rondoi, percorso di incredibile soddisfazione che si snoda tra le cime del gruppo Cavallo - Col Nudo.

L'escursione risale dapprima per versanti carsici...


Descrizione del

L'anello proposto percorre una parte dell'Alta Via dei Rondoi, percorso di incredibile soddisfazione che si snoda tra le cime del gruppo Cavallo - Col Nudo.

L'escursione risale dapprima per versanti carsici le splendide faggete che precedono i prati della Val Sughet, anfiteatro racchiuso tra le cime del gruppo montuoso, con interessanti ed evidenti fenomeni carsici nonchè fioriture alpine dall'incredibile bellezza.

La piccola valle viene risalita interamente fino alla forcella di Palantina a 2055m per continuare, lungo ripidi prati, verso la cima del Cimon di Palantina.

La varietà dei paesaggi e dei panorami è notevole e si offre aanche nella successiva traversata di cresta, riservata ad esperti, dove l'incontro con qualche camoscio non è raro. 

Il percorso scende alla f.lla Colombera e prosegue sulla parete N-E del Colombera con un tratto attrezzato. Dalla cima le difficoltà alpinistiche scemano e il Tremol, ultima cima del percorso, è un tripudio di panorami che arrivano fino al mare Adriatico.      

Descrizione del

Anello che sale a tre cime delle Prealpi in vista del comprensorio di Piancavallo. Riservato ad esperti, è semplificabile se limitato alla salita delle cime Tremol e Colombera.

Tecnologia
4 / 6
Condizione
4 / 6
Paesaggio
5 / 6
Esperienza
5 / 6
Il periodo migliore dell'anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Condividi tour
Mappa
Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo
pesante
Escursionismo
8,70 km
Errore
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Informazioni sul percorso
Percorso

Poco oltre l'ambulatorio della guardia medica di Piancavallo, in direzione della Casera Capovilla, sulla sinistra si rinvengono le indicazioni del sent. CAI 924 che seguito in salita all'interno di una faggeta sale verso la Val Sughet. 

Usciti sui prati in vista delle cime soprastanti, in corrispondenza di un crocifisso, proseguire diritti. Il sentiero mira all'ampio intaglio della forcella Palantina mantenendosi sui ripidi versanti di destra e con un ultimo tratto in leggera discesa arriva alla forcella.

Proseguendo diritti si risalgono i prati ripidi, in direzione S-O, che portano ad una piccola forcella con grandi rocce. Girando a destra, in breve, si raggiunge la cuspide sommitale prativa del Cimon di Palantina.

Ridiscesi alla forcella si prosegue sul filo di cresta con un paio di passaggi di I°, fino all'intaglio della forcella Colombera a 1974m.

Direttamente lungo il percorso attrezzato con cavo si risale faticosamente verso la cima che si guadagna in breve dalla fine delle attrezzature.

Scendendo l'evidente sentiero CAI 918 in direzione E si raggiunge forcella Tremol e, proseguendo per larga cresta prativa, si raggiunge la cima del M. Tremol. 

Sempre per cresta, in direzione S sul CAI 918, si scende velocemente fino ad un grosso crocifisso da cui si devia a destra (paletti con segnavia) raggiungendo le piste da sci.

Poco più in basso, verso sinistra, dei cartelli indicano la via per il rifugio Arneri che si raggiunge in circa 20 minuti. Mantenendo il sedime della pista da sci Salomon ci si abbassa in vista del centro di Piancavallo fino ad un tornante destrorso in corrispondenza del quale, verso sinistra, si stacca un largo sentiero nuovamente con i segnavia bianco-rossi del CAI. 

Seguendo il tracciato nel bosco, in discesa, si raggiunge in breve il punto di partenza.  

Punti di forza geologici

Tour del vertice

Attrezzatura

Normale dotazione da escursionismo, casco e kit da ferrata.

Istruzioni di sicurezza

Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge).

Necessario avere al seguito il kit da ferrata e il caschetto protettivo per il tratto di salita dalla forcella Colombera alla Cima Colombera.

Dalla forcella Palantina fino alla Cima Colombera sono necessari passo fermo, assenza di vertigini e capacità di movimentazione su terreni per escursionisti esperti

Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

Informazioni sull'arrivo
Arrivo

Da Aviano (PN) seguire la strada comunale che sale a larghi tornanti alla località di Piancavallo. 

Giunti alla rotonda all'ingresso del paese proseguire su Via Collalto (verso destra) in direzione degli impianti sportivi. Al successivo bivio seguire le indicazioni per l'ambulatorio della guardia medica e il palaghiaccio, raggiungendo la struttura che sorge a breve distanza.

Trasporto pubblico

Il polo turistico di Piancavallo risulta servito dalle linee del trasporto pubblico locale (autobus).

Parcheggio

Risultano presenti numerosi parcheggi nei pressi del Palaghiaccio e del campo sportivo. Il percorso comincia nei pressi di quest'ultimo, in vista dell'area di sosta dei camper.

Ulteriori informazioni e suggerimenti
Livello di difficoltà

T4

Informazioni aggiuntive

Per escursionisti non adeguatamente preparati è consigliabile percorrere nel senso inverso il tracciato garantendosì così la possibilità di raggiungere, senza difficoltà tecniche particolari o esposizione, in primis la cima del M. Tremol e quindi quella del M. Colombera.

Suggerimenti

Il rifugio Arneri offre servizio ristorativo nei periodi di apertura.

Ancora nessuna recensione
Scrivi una recensione

Le recensioni aiutano gli altri utenti a scegliere la loro prossima avventura. Si prega di valutare solo il tour, non il tempo o lo spuntino.

Selezionare una delle stelle per valutare il tour
Brutto tour
Tour debole
Tour mediocre
Buon tour
Un tour eccellente
bergfex logoApprofondisciSempre in diretta sul posto con oltre 9.500 webcam. bergfex In qualità di utente Pro, ora è possibile vedere le webcam corrispondenti a molti tour nell'app tour da. In questo modo è possibile visualizzare direttamente le condizioni attuali.
Escursioni e tracking

Escursioni e tracking

scaricare per iOSscaricare per Android
Escursioni e tracking
Oltre 550.000 proposte di escursioni, mappe dettagliate e un intuitivo pianificatore di itinerari rendono l'app un must per tutti gli appassionati di natura.
Escursioni e tracking