Spodnjeposavska

150m
Mappa
Nascondere mappa

La zona che prende il nome del flusso inferiore del fiume sloveno più lungo, Sava, è caratterizzata da una vasta e fertile piana, dalle colline vinicole arrotondate, dalle vaste foreste e da numerose località con grandi curiosità culturali. Oltre al fiume Sava, ci sono altri due fiumi che hanno lasciato un'impronta in questa parte sudorientale della Slovenia: Krka e Sotla.

Il fiume Krka con il suo serpeggiamento per la piana sotto la catena dei Gorjanci ha plasmato una delle curiosità naturali più grandi nella zona: un'isola sulla quale è sorta una delle città più vecchie slovene, Kostanjevica na Krki. A causa delle numerose alluvioni nel passato, la città ha avuto il nome della »Venezia della Dolenjska«, essendo stato il movimento per la città possibile solo in barca. Oggi la cittadina è famosa come un centro culturale che vanta la galleria d'arte Božidar Jakac, al castello di Kostanjevica, e la prima mostra slovena di sculture all'aperto, la Forma viva. Nelle vicinanze si può visitare anche la più grande grotta carsica in questa parte della Slovenia, la Kostanjeviška jama.

Il centro economico, amministrativo e culturale della regione della Sava inferiore si è sviluppato a Brežice, vicino alla confluenza dei fiumi Krka e Sava. Il Castello di Brežice ospita la sede del Museo del Posavje, ed è particolarmente famoso per la sua Sala dei cavalieri dove vengono organizzate numerose manifestazioni culturali, tra altro anche il festival della musica antica Festival Brežice. A pochi chilometri dalla città potete visitare le Terme Čatež, uno dei migliori e più moderni centri di cura naturale sloveni. Nelle immediate vicinanze sorge anche il Castello Mokrice, circondato da un campo da golf.

Agli amanti della natura si raccomanda anche la visita della foresta vergine Krakovski pragozd, proclamata monumento naturale, di fare una passeggiata per lo Jovsi, la piana paludosa dove nidificano numerose specie di uccelli, e di riposarvi all'ombra della quercia dal perimetro più grande in Slovenia, nel villaggio di Cundrovec. Le bellezze naturali vengono proposte anche dalla zona lungo il fiume Sotla che delinea il confine naturale con la vicina Croazia. Fino a Bistrica ob Sotli si estende il Parco del Kozjansko, uno dei tre parchi regionali sloveni che rientrano nella zona protetta della Natura 2000.

Le curiosità di importanza storica e sacra è Svete gore sopra Bistrica ob Sotli, una delle più vecchie mete di pellegrinaggio della Slovenia, con il santuario mariano. Svete gore fu abitata ormai nei tempi dell'impero romano. I resti risalenti a quell'epoca si possono visitare vicino a Drnovo, dove i Romani costruirono la città di Neviodunum, un’importante porto fluviale. Sono testimoni di colonizzazione ancora più remota gli scavi archeologici della grotta Ajdovska jama presso Nemška vas, dove sono collezionate le prove della cultura dell'uomo neolitico.

Una visita della regione della Sava inferiore non può terminare senza la visita di due altri importanti centri urbani lungo il fiume: Krško e Sevnica. Krško oggi è un'importante città industriale, nel passato casa di numerosi personaggi sloveni, ad esempio l'autore del primo libro sloveno Primož Trubar e il famoso storiografo Janez Vajkard Valvasor. A Sevnica vale la pena visitare il castello di Sevnica che ospita varie mostre stabili e temporanee.

Desta attenzione anche Brestanica, dove al suo castello di Rajhenburg si può visitare la Galleria dei vini della regione vinicola del Posavje. E per degustare i vini e le bontà gastronomiche, è più consigliabile la visita di una delle strade del vino locali. Le potete imboccare anche in bici o a piedi – sono molto adatti i numerosi sentieri ciclabili ed escursionistici.

Testo: www.slovenia.info/it/Regionen/Region-Spodnjeposavska.htm?_ctg_regije=149&lng=4&redirected=1

Valutazione 5,0
La mia recensione:

Consigli per il tempo libero Spodnjeposavska

Brežice
Čatež ob Savi
Mokrice - Rajec

Visualizza tutti i consigli per il tempo libero


Contatto Spodnjeposavska

STIC - Slowenisches Tourist-Info-Center
Krekov trg 10, SI-1000 Ljubljana

Telefono
+386 1 3064575
Fax
+386 1 3064580
Homepage
http://www.slovenia.info
E-Mail
stic@visitljubljana.si

Richiesta e Prospetto ordine

Località Spodnjeposavska

Webcams

Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%