Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

130 - 1.314m
Mappa
Nascondere mappa
Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
130 - 1.314m

Porta meridionale del Trentino

Situata tra le Dolomiti e il lago di Garda, la Vallagarina risale il corso dell’Adige dal confine veronese fin quasi a Trento, deliziando il visitatore con un panorama quanto mai vario: lo sguardo abbraccia infatti gli ordinati vigneti che accompagnano il fiume sul fondovalle, le mura merlate dei castelli che vi fanno corona, per innalzarsi quindi ai campi terrazzati della Val di Gresta, ai pascoli prealpini di Brentonico fino alle vette delle Piccole Dolomiti di Vallarsa.

Principale centro culturale della valle e seconda città della provincia è Rovereto: dalla sua universalmente nota Campana della Pace, all’austero castello che ospita il museo della guerra, al bel centro storico di impronta veneziana, si aggiunge anche il MART, il grande museo di arte moderna e contemporanea che ha proiettato la piccola città di provincia fra le capitali europee dell’arte. I suoi visitatori potranno anche assistere, a seconda della stagione, a qualcuno dei numerosi festival che vengono organizzati sul territorio.

Ma in arte si è trasformata anche la secolare coltivazione della vite, che ha fatto nascere in Vallagarina una genuina tradizione nella produzione di vini e spumanti, fra i quali eccelle il Marzemino. Non a caso è nata qui la prima Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, meta prediletta di appassionati e buongustai.

Chi ricerca invece i piaceri dell’aria di montagna non avrà che l’imbarazzo della scelta: le località del Monte Baldo, di Cei, della Val di Gresta, della Lessinia e delle valli del Leno si raggiungono in pochi minuti dall’autostrada del Brennero e sono particolarmente adatte per soggiorni familiari, sia in completo relax che per vacanze attive all’insegna dello sport all’aria aperta. Tutte sono collegate dal “Sentiero della Pace”, storica strada militare oggi trasformata nel più lungo (300 km) itinerario da trekking del Trentino. Innumerevoli sono anche i percorsi per MTB che, specie sul monte Baldo, attraversano in primavera il regno dei fiori (Hortus Italiae fu denominata infatti la montagna fin dal ‘500).

Per quanto riguarda le vacanze invernali l’altopiano di Brentonico, con le stazioni di Polsa, S.Valentino e S.Giacomo – le più vicine alla pianura ed alle città del Nord Italia – offre piste per tutti i gusti ed una completa dotazione di impianti e servizi per gli sport della neve: discesa, fondo, snowboard, slittino, escursioni in malga con le ciaspole ed emozionanti itinerari sci-alpinistici con vista sul Garda e le Dolomiti.

Testo: www.visitrovereto.it

Valutazione
La mia recensione:

Consigli per il tempo libero Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Visualizza tutti i consigli per il tempo libero


Contatto Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina
Piazza Rosmini, 16, I-38068 Rovereto

Telefono
+39 0464 430363
Fax
+39 0464 43 55 28
Homepage
https://www.visitrovereto.it
E-Mail
info@visitrovereto.it

Richiesta e Prospetto ordine

Località Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Laghi Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Valutazioni
Nessuna voce trovata.
Sono state trovate %count% voci. Si prega di affinare la ricerca.
Risultati della ricerca locale (Distanza <= 25km)
Altri risultati di ricerca (Distanza > 25km)
Tutti %count% Risultati della ricerca
%name% %region%
%type% %elevation%