
Mendrisiotto e Basso Ceresio
Mendrisiotto: la Svizzera piu’ vicina all’EXPO 2015
Una regione che vive i contrasti e i valori di Svizzera e Italia. La Regione da scoprire. Genuina, dinamica, particolarmente attaccata alle tradizioni ed ai prodotti del suo territorio. Questa regione è la prima Svizzera che s’incontra provenendo da sud. L’ultima regione svizzera quando, dopo avere attraversato le Alpi, provenendo da nord ci si dirige verso sud. Facilmente raggiungibile in treno, questa regione dista solo 50km dal centro di Milano.
Molti i punti di vista panoramici apprezzatissimi che possono essere raggiunti percorrendo i 300 km di sentieri pedestri che conducono dal Bisbino al Generoso, dal Monte Orsa al Monte San Giorgio, dalla Collina del Penz alla Valle di Muggio, da Gaggiolo a Riva San Vitale/Brusino e da Bissone fino a Rovio/Arogno. Generosa ed accogliente la regione ospita luoghi naturalistici unici quali il GeoParco delle Gole della Breggia, il Monte Generoso, la Valle di Muggio, il Monte San Giorgio Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO, il Parco della Valle della Motta. Tanta natura, tante le peculiarità naturalistiche da osservare, alcune uniche a livello europeo.
Tra i punti panoramici più spettacolari la Vetta del Monte Generoso a quota 1704 m s/m, raggiungibile a piedi con partenza dalla Valle di Muggio, da Mendrisio e da Rovio. Ma panorami altrettanto belli si possono ammirare anche percorrendo uno dei tre itinerari tra i vigneti creati in occasione del centenario della presenza del vino Merlot nella regione. Disegnati in tre diverse aree della regione permettono di gustare al meglio vigneti e paesaggio rurale, conoscere le peculiarità e le tecniche. Pregustando la qualità dei prodotti, questi itinerari invitano ad una sosta in una delle 35 cantine vitivinicole sparse nella regione che vanta, tra l’altro, il fatto di essere la più vignata del Cantone Ticino.
Di grande fascino anche i numerosi luoghi di sosta tipici presenti nella regione, antichi grotti posti all’ombra di grandi piante dove si possono degustare vini, salumi e formaggi locali, a volte accompagni da polenta o preceduti da un buon minestrone, in primavera come in estate. Numerose le Rassegne Gastronomiche di successo in questo territorio che nel corso del mese di ottobre 2013 festeggerà il 50esimo anniversario della manifestazione culinaria di maggior successo a livello ticinese: La Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Una regione che vive i contrasti e i valori di Svizzera e Italia. Contrasti architettonici e culturali che risultano intriganti, che hanno attirato molti artisti ieri come oggi e che sicuramente sapranno sorprendere piacevolmente tutti coloro che decideranno di trascorrere qualche giorno in questi luoghi, unici. Una Regione in cui sentirsi bene. La Regione da scoprire. La Regione da gustare.
Consigli per il tempo libero Mendrisiotto e Basso Ceresio




Visualizza tutti i consigli per il tempo libero
Contatto Mendrisiotto e Basso Ceresio

Ente Turistico Mendrisiotto e Basso Ceresio
Via Lavizzari 2, CH-6850 Mendrisio
- Telefono
- +41 91 6413050
- Fax
- +41 91 6413059
- Homepage
- https://www.mendrisiottoturismo.ch
- info@mendrisiottoturismo.ch
- 1 day ago
Webcams
- Ascona - Locarno / Lago Maggiore
- Lugano und Umgebung
- Locarno
- Monte San Salvatore
- Ascona
- Monte Generoso
- Cardada
- Monte Tamaro
- Brissago und Brissago Inseln
- Vallemaggia
- Gambarogno
- Bellinzona und Umgebung
- Ritom - Piora
- Orselina
- Leventina
- Canobbio
- Bellinzona
- Bleniotal / Valle Blenio
- Monte Lema
- Tenero-Contra