
T13 AAT: Millstätter Alpe - Döbriach

- Descrizione rapida
-
La camminata per i grassi pascoli alpini lungo il sentiero Millstätter Höhensteig tocca tutti i sensi: lasciatevi ispirare dalla vista fantastica sul pittoresco Lago di Millstatt. E seguite i sentieri in ciottoli di granato, fino a raggiungere, la sera, la vostra destinazione: la riva romantica e promettente del lago di Millstatt .
- Difficoltà
-
intermedio
- Valutazione
-
- Percorso
-
Millstätter Hütte 1880 m1,6 kmMillstättertörl (1.905 m)2,1 kmKamplnock (2.101 m)3,1 kmGrünes Törl (2.026 m)4,0 kmMillstätter Alpe (2.091 m)4,7 kmLammersdorfer Berg (2.063 m)6,7 kmLammersdorfer Hütte9,5 kmJufen (1.802 m)10,5 kmPöllantboden11,7 kmMatzelsdorf19,7 kmMatzelsdorfer Hof19,7 kmStarfach21,1 km
- La stagione migliore
-
genfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
- Descrizione
-
Il giro inizia al rifugio Alexanderhütte a 1.786 m e, lungo prati alpini con dolci curve, porta fino al Millstätter Törl. Da questo si apre la vista sul gruppo dell'Ankogel con la maestosa Hochalmspitze. Dopo una breve salita si raggiunge il Kamplnock, da cui si apre un bellissimo panorama sul Lago di Millstatt. Questa vista ammalia il camminatore e lo accompagna per i seguenti chilometri. Accanto ai belvederi Millstätter Alpe, Obermillstätter Almkreuz e Stana Mandl affascina particolarmente la porta del granato: ispirata all'orientamento cubico dell'antica architettura romana e greca è nata l'idea di rendere omaggio, con questa porta imponente, al giacimento di granato della regione, a proposito il più grande d'Europa. Benché la forma geometrica sembra opporsi alla natura, il colore terroso della porta crea nel paesaggio un'immagine armoniosa e attraente. Il sentiero porta ora al rifugio Lammersdorfer Hütte - una chicca particolare dell'arte culinarica Alpe-Adria. Da lì dopo una salita facile si raggiunge la cima alla croce Jufekreuz, dopodiché la discesa per prati alpini dolci in direzione di Sappleralm e poi attraverso vecchi boschi di pino e larice con radure romantiche porta a Matzelsdorf. Da lì si prosegue - passando davanti al belvedere Hohe Wand - fino alla meta tanto attesa della tappa, Döbriach .
- Indicazioni stradali
-
Iniziamo la nostra camminata al rifugio Alexanderhütte a 1.786 m e camminiamo su una larga strada carrozzabile in direzione del Kamplnock. Il sentiero porta per prati alpini con dolci curve lungo fino al Millstätter Törl. Da questo si apre la vista sul gruppo dell'Ankogel con la maestosa Hochalmspitze. Dopo una breve salita raggiungiamo il Kamplnock. E' con 2.101 m il punto più alto della nostra camminata odierna. Dalla cima ci godiamo una vista fantastica sul Lago di Millstatt, che proseguendo ci accompagnerà sempre. Un sentiero in ciottoli di granato ci porta adesso sulla Millstätter Alpe e l'Obermillstätter Almkreuz, fino alla porta del granato. Ispirata all'orientamento cubico dell'antica architettura romana e greca è nata l'idea di rendere omaggio, con questa porta imponente, al giacimento di granato della regione, a proposito il più grande d'Europa. Benché la forma geometrica sembra opporsi alla natura, il colore terroso della porta crea nel paesaggio un'immagine armoniosa e attraente. Seguiamo sempre il sentiero fino allo Stana Mandl, e poi scendiamo una strada carrozzabile fino al rifugio Lammersdorfer Hütte. Da lì raggiungiamo dopo una salita facile di 40 minuti circa la cima alla croce Jufenkreuz a 1.802 m. Il sentiero continua su prati alpini dolci verso valle in direzione della Sappleralm. Lì seguiamo il sentiero Hasensteig in direzione di Matzelsdorf. Il sentiero ci porta attraverso vecchi boschi di pino e larice profumati con più radure, che sono usate come pascoli alpini. Dopo ca. un'ora e mezza raggiungiamo Matzelsdorf, un paese con chiesa al pianoro sul Lago di Millstatt. Seguiamo il sentiero numero 76 passando per Starfach in direzione di Döbriach. A Starfach incontriamo il belvedere Hohe Wand. Questo luogo si chiama anche Jungfernsprung. Racconta la leggenda che una bella ragazza contadina in fuga da un frate saltò da questa roccia nel Lago di Millstatt e raggiunse viva la riva. Il frate che saltò dopo di lei invece sarebbe annegato. Dopo ulteriori 20 minuti di cammino raggiungiamo l'Ufficio Informazioni Turistiche situato sulla strada B98, la destinazione della nostra tappa .
- Punto più alto
- 2.099 m
- Destinazione
-
Bike-Rastplatz Döbriach
- Profilo altimetrico
-
- Autore
-
Il tour T13 AAT: Millstätter Alpe - Döbriach è utilizzato da outdooractive.com fornito.
Info generali
Tour popolari della zona
Noch schnell für den anstehenden Ausflug versichern? Inkl. Rettungshubschrauber ab 3,98 €
Jetzt Informieren