
T12 AAT: Seeboden - Millstätter Alpe

- Descrizione rapida
-
A Seeboden sul Lago di Millstatt vi aspettano in questa tappa già i dossi cocuzzoli dei Nockberge e orme di giganti leggendari, i cosiddetti "hadischen Leit". Sul Tschiernock godrete, accanto a un tocco di passato, il panorama singolare sullo splendido paesaggio .
- Difficoltà
-
difficile
- Valutazione
-
- Percorso
-
Seeboden (618 m)0,6 kmDorfbrunnen1,7 kmTangern3,8 kmPichlhütte9,3 kmAussichtspunkt Tangerner Alm10,4 kmSommeregger Hütte13,4 kmTschiernock (2.088 m)16,6 kmHochpalfennock (2.099 m)18,6 kmTschierwegernock (2.010 m)20,0 kmAlexanderhütte20,9 km
- La stagione migliore
-
genfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
- Descrizione
-
Dopo una passeggiata rilassante attraverso la idilliaca Seeboden si torna in montagna. Camminerete attraverso il paese di Tangern in direzione del rifugio Richlhütte a 1.336 metri sul livello del mare attraverso boschi verdissimi rigogliosi verso il rifugio di Sommeregg a 1.698 metri s.l.m. Lungo una strada bianca pavimentata si prosegue per il rifugio Hansbauerhütte, sulle tracce degli „hadischen Leut“.
Il sentiero passa davanti al posto più bello di questa tappa, al „tavolo di pietra“, e sul sentiero Gamsbründelsteig si va sul Tschiernock a 2.000 metri s.l.m. Dalla cima dolce del Tschiernock il sentiero, da cui avrete la vista graziosa sul Lago di Millstatt, porta sul Hochpalfennock e sul Tschierwegernock fino al rifugio panoramico Alexanderhütte .
- Indicazioni stradali
-
Iniziamo la nostra tappa all'Infocenter a Seeboden e ci volgiamo verso est sul Lungolago fino al parco Klauber. All'altezza del polisportivo attraversiamo la strada principale e saliamo lo Schluchtsteig per un tratto fino al Lindenweg. All'altezza del ponte si va verso destra dapprima nel bosco e poi per prati e campi fino al paese di Tangern e alla chiesa (jukebox con canti carinziani e statua di Thomas Györi). Quindi proseguiamo sul Tangerner Dorfweg e dopo 300 metri attraversiamo la Landesstraße. Ora la camminata ci porta sù nel paese di Tangern e dopo l'ultimo casale (vulgo Wornig) nel bosco. Dopo la prima curva ad S ci godiamo la vista del mondo delle cime di 3.000 metri. Da qui arriviamo in modo relativamente semplice in un'ora al rifugio Pichl (1.330 metri). Dal rifugio Pichl raggiungiamo in 20 minuti circa il punto panoramico Tangerner Garten con splendide viste dall'alto sul Lago di Millstatt, la città di Spittal sulla Drava, il Goldeck e le montagne di confine nel sud in Italia e Slovenia.
Dal Tangerner Garten raggiungiamo in un'ora la malga Sommeregger Alm e un'ora dopo siamo davanti al Tschiernock, la prima cima sulla malga Millstätter Alm. Il nostro panorama si estende a nord fino al Dachstein, ad ovest fino agli Alti Tauri, a sud fino alle Alpi carniche e Caravanche e ad est fino alle dolci alture dei Nockberge.
Si prosegue per il „tavolo di pietra“: uno zoccolo imponente in pietrame di marmo, che crea l'impressione di essere stato lì da sempre, porta un piano sovradimensionato (1,90 x 1,20 metri) in marmo del Krastal, su cui si legge la storia degli „hadischen Leut“. E' scalpellata sulla superficie della tavola di pietra solo leggermente lucidata in lettere ancora leggermente coperte, la cui chiarezza deve risultare solo con il tempo tramite le condizioni atmosferiche e l'alterazione naturale. Così il „tavolo in pietra“ non solo deve raccontare la vita dura di questi giganti temibili e ricordare i loro luoghi di sacrificio, ma con ogni anno scoprire la sua stessa storia e rilasciare gradualmente le cose nascoste. Ora inizia la camminata sul crinale passando per il Hochpalfennock (particolare croce di vetta) fino al Tschierwegernock (belvedere sulla baia di Seeboden). Solo a pochi minuti di cammino sotto di noi vediamo già il rifugio Alexanderhütte, che ci aspetta con varie prelibatezze regionali .
- Punto più alto
- 2.101 m
- Destinazione
-
Alexanderhütte
- Profilo altimetrico
-
- Autore
-
Il tour T12 AAT: Seeboden - Millstätter Alpe è utilizzato da outdooractive.com fornito.