
T34 AAT: Duino - Prosecco

- Descrizione rapida
-
Il Carso triestino è un ambiente che offre molto dal punto di vista naturalistico, storico, paesaggistico. Un altopiano aspro e pietroso a cui vegetazione, fauna ed esseri umani hanno dovuto adattarsi.
Particolarmente suggestivo l’affacciarsi del ciglione carsico sul Golfo di Trieste, che crea scorci molto apprezzati.
Più all’interno, dominano le terre rosse delle coltivazioni attorno ai paesetti carsici e i boschi di querce
- Difficoltà
-
intermedio
- Valutazione
-
- Percorso
-
Duino0,1 kmSistiana3,2 kmVisogliano (130 m)4,0 kmPri mostu4,8 kmKamnarica4,9 kmTrattoria Sardoč5,8 kmSlivia5,9 kmGrotta Lindner - ingresso 26,9 kmGrotta Antonio Federico Lindner6,9 kmGrotta Lindner - ingresso 36,9 kmGrotta dell'Ansa (198 m)7,3 kmSan Pelagio8,1 kmResidence Restaurant Gruden8,1 kmPrepotto8,8 kmTrattoria Suban9,4 kmTernova9,8 kmGrotta di Ternovizza (2° ingresso)10,7 kmGrotta di Ternovizza10,8 kmAgriturismo Skerlj14,6 kmSales14,6 kmAgriturismo Štolfa14,6 kmGrotta presso Lo Stagno di Colludrozza (278 m)15,8 kmColludrozza16,5 kmSgonico (278 m)17,3 kmGostilna Gustin17,5 kmPozzo fra Gabrovizza e Sgonico18,0 kmJama Jablenza (255 m)18,1 kmAgriturismo Apiwine19,4 kmGabrovizza19,5 kmGrotta presso la 4567 VG (249 m)21,1 kmGrotta presso il Monte S. Paolo (249 m)21,1 kmGrotta Priamo o della mandibola22,3 kmCampo Sacro22,5 kmP'r pilju23,4 kmProsecco23,7 km
- La stagione migliore
-
genfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
- Descrizione
-
Le scogliere di Duino, una riserva naturale che abbraccia pareti a picco del ciglione carsico e lo specchio di mare antistante, offrono cornice ideale al castello di Duino.
Il calcare è la roccia che condiziona sia la superficie che il sottosuolo. La presenza di migliaia di grotte di varie dimensioni ben giustifica che il termine “carsismo” derivi proprio da Carso.
Qui le terre rosse, residuo della dissoluzione dei calcari, consentono di ottenere dei vini particolarmente corposi e ricchi di sali minerali come ad esempio il “terrano”.
Ristoranti, agriturismi ma anche solo rivendite temporanee quali le “osmizze” possono rappresentare piacevole completamento alle escursioni.
La boscaglia carsica, che può offrire al naturalista molte piacevoli sorprese in tutte le stagioni, trova nella stagione autunnale il momento magico di una esplosione cromatica senza uguali.
- Indicazioni stradali
-
Nelle immediate vicinanze del castello di Duino, imbocchiamo il sentiero dedicato al poeta Rilke, che scrisse qui le sue Elegie durante un suo soggiorno al castello. Esso si dispiega lungo la sommità delle pareti che si innalzano dal mare e dalle quali si può godere di splendide vedute sul golfo di Trieste. Passiamo l’abitato di Sistiana, lungo la SS 14. Giriamo per Visogliano e percorriamo il soprapasso dell’autostrada. Appena oltre pieghiamo a destra per stradine secondarie fino alla sterrata che va in direzione di Slivia (cai 33). Sulla destra, in una piccola dolina, il riparo di Visogliano conserva ancora una tra le più antiche testimonianze preistoriche d’europa. Attraversiamo il bosco,e poi il borgo di Slivia, quindi proseguiamo per San Pelagio attraversando, a tratti il bosco, a tratti antichi pascoli delimitati dai caratteristici muretti a secco, abilmente costruiti con l’irregolare e pittoresca pietra carsica. Lungo il tragitto, merita una piccola deviazione per soffermarsi a visitare l’antico castelliere, uno dei numerosi insediamenti preromani della provincia, un tempo abitati dagli agguerriti Istri. Da San Pelagio continuiamo fino a Ternova Piccola (cai 10), onde si entra nel bosco di latifoglie (cai 3), salendo alla volta del M. San Leonardo per poi ridiscendere a Samatorza (cai 45).
Passiamo accanto alla chiesetta di Samatorza ed arriviamo a Sales (SP 18) Poco oltre il paese ci inoltriamo per mulattiera verso lo stagno di Colludrozza. Verso sud attraversiamo Colludrozza (possibilità di ristoro) e riprendendo la SP 14 arriviamo a Sgonico.
Seguendo la SP 7, passiamo davanti l’ingresso del giardino botanico “Carsiana” e arriviamo a Gabrovizza. Mantenendo la direzione sud-ovest giriamo a destra nelle stradine del paese oltrepassiamo l’autostrada seguendo un tratto asfaltatao che si collega alla SP 1 nei pressi di Campo Sacro. Appena possibile ci inoltriamo nel bosco con strada sterrata e manteniamo la direzione fino a incontrare il segnavie numero 1 che seguiremo fino a Prosecco.
- Punto più alto
- 333 m
- Destinazione
-
Prosecco/Prosek
- Profilo altimetrico
-
© outdooractive.com
- Consigli
-
Numerose sono in stagione le possibilità di trovarsi davanti alle “osmizze”: rivendite di vino locale e prodotti caserecci che rimangono aperte in limitati periodi dell’anno.
- Arrivo
-
Dal casello del Lisert proseguire in direzione di Trieste ed uscire a Duino
- Autore
-
Il tour T34 AAT: Duino - Prosecco è utilizzato da outdooractive.com fornito.
-
Triest und Karst
54
-
Triest
14